• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Gli ispettori del ministero: a Belcolle criticità organizzative

Gli ispettori del ministero: a Belcolle criticità organizzative

29 Febbraio 2020

“La Commissione ispettiva sta predisponendo una relazione, focalizzando la sua attenzione su criticità organizzative che possano aver aver avuto potenziali ricadute sulla corretta presa in carico e sulla gestione della paziente dal punto di vista clinico. All’esito di tali approfondimenti, il ministero della salute, continuando il monitoraggio degli eventi avversi, formalizzerà alla Regione Lazio l’esigenza dell’espletamento di eventuali iniziative di miglioramento da implementare presso l’ospedale di Belcolle”.

E’ il punto centrale della relazione che la sottosegretaria alla salute Sandra Zampa ha fatto in commissione affari regionali, rispondendo al deputato Massimo Enrico Baroni del M5S in merito al decesso di Aurora Grazini, la sedicenne di Montefiascone morta il 15 febbraio poche ore dopo essere stata visitata e dimessa dal pronto soccorso dove si era recata con la madre per dolori al petto e problemi respiratori.

La relazione di Sandra Zampa è il risultato dell’ispezione disposta dal ministro Speranza e compiuta il 17 febbraio dalle 15 alle 20.30. All’ispezione hanno partecipato alcuni esperti del ministero della salute, rappresentanti dell’Agenas e dell’Istituto superiore di sanità e i carabinieri del Nucleo antisofisticazione e sanità di Viterbo.

Come si vede, il ministero, sulla base degli elementi raccolti, prima ancora di attendere la relazione finale della Commissione ispettiva, già dà per assodata l’esistenza di criticità organizzative, tanto da aver deciso di chiedere formalmente alla Regione di intervenire.

“Nel corso dell’audit ispettivo è stata acquisita la documentazione utile ad avere un quadro esaustivo dei livelli clinici ed organizzativi del pronto soccorso ospedaliero, che effettua circa 48.000 accessi ogni anno”, ha detto ancora Zampa. Inoltre, sono stati sentiti i vertici della Asl, i medici, gli infermieri e gli operatori sanitari che il 14 febbraio sono entrati in contatto con Aurora.

Da quanto si legge nella relazione della Zampa, al di là delle responsabilità dei medici, sulle quali è stata aperta un’indagine della Procura (è indagato il primario Daniele Angelini) è dunque messo sotto accusa dal ministero il sistema Belcolle nel suo complesso, ovvero l’organizzazione del pronto soccorso. Per il management della Asl, come è facile immaginare, non si tratta per niente di un rilievo di poco conto. Anzi…

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.