• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Conferenza sugli “Artisti in viaggio nell’Europa del Cinquecento”

Conferenza sugli “Artisti in viaggio nell’Europa del Cinquecento”

29 Febbraio 2020

Domenica 1 Marzo alle ore 16.00 si terrà il quarto appuntamento con l’iniziativa dedicata al tema “In viaggio sulla via Francigena. Devozione, avventura, emozione”.

Il professor Enrico Parlato dell’Università degli Studi della Tuscia terrà la conferenza dal titolo Artisti in viaggio nell’Europa del Cinquecento.

I viaggi degli artisti in Europa nella prima età moderna hanno radici remote che vanno cercate nelle botteghe medievali e, in particolare, nell’organizzazione più strutturata delle Logge, cuore delle fabbriche delle cattedrali, luogo dove materialmente venivano lavorate tutte le diverse parti di quei vasti edifici. Qui gli apprendisti, per diventare Gesellen, cioè soci, dovevano affrontare un viaggio di studio andando a lavorare altrove. Il viaggio era dunque il momento conclusivo per la formazione dell’artista-artigiano. Nel Cinquecento la situazione cambia; è difficile trovare artisti stanziali, artisti che non abbiano lavorato in luoghi diversi, alla ricerca di occasioni di lavoro più prestigiose e più redditizie.

L’aspetto al quale si darà maggiore spazio sono i viaggi da nord a sud verso Venezia e Roma, una tradizione radicata in quell’antica consuetudine del viaggio di apprendistato. Gli esempi più importanti vanno da Dürer, con i suoi viaggi veneziani e il lungo soggiorno negli antichi Paesi Bassi (1521), al fondamentale soggiorno italiano di Pieter Paul Rubens, che grazie a questa esperienza definisce la propria personalità artistica creando le basi per la sua affermazione nelle corti d’Europa, fino al pittore olandese Maerten van Heemskerck.

Al termine il concerto del Duo composto da Luca Purchiaroni, Clavicembalo e Matteo Cossu, Violino. Gli  appuntamenti in programma sono coordinati dalla professoressa Elisabetta De Minicis, professore associato in archeologia medievale presso l’Università degli studi della Tuscia, mentre i momenti musicali sono curati dal professor Franco  Carlo  Ricci.

I prossimi incontri sono previsti per:

Domenica 29 marzo 2020: Sulle tracce di Orlando tra musica e poesia con Antonello Ricci

Domenica 5 aprile 2020: Il viaggio politico e diplomatico. Nāser al-Din Šāh, sovrano di Iran, in viaggio per l’Europa del XIX secolo con Ela

Domenica 19 aprile: Il cammino come forma di conoscenza. Esperienze sulle strade d’Europa con Marco Saverio Loperfido

L’ingresso è libero, fino a esaurimento dei posti disponibili

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.