• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Siti più letti in Italia, nessun viterbese nelle prime cento posizioni

Siti più letti in Italia, nessun viterbese nelle prime cento posizioni

27 Febbraio 2020

Nella settimana dal 10 al 16 febbraio quasi tutti i brand di informazione hanno registrato una crescita notevole degli utenti unici. E’ l’effetto del Coronavirus che ha attirato l’attenzione sui siti di news in tutto il mondo. Lo scrive primaonline, da sempre una sorta di Bibbia per gli addetti ai lavori del mondo dell’informazione dove vengono pubblicati tutti i dati sulla diffusione cartacea e online del nostro Paese sulla base delle rilevazioni compiute da Audiweb.

Bene, come si può vedere, nella tabella allegata tra i primi cento siti d’Italia non compare alcun sito viterbese.

Il Corriere della Sera, rileva primaonline, è passato da 11 milioni a oltre 13 milioni di utenti unici (+19% rispetto alla prima settimana di dicembre) e si conferma al primo posto della classifica, seguito da la Repubblica con 10 milioni 900 mila (+4%). TgCom24 totalizza 10 milioni 200 mila utenti unici (+20%) e sale al terzo posto, superando il Messaggero, l’unico brand di news in calo rispetto alla precedente rilevazione (-4%). Quinto si conferma Fanpage, il quotidiano online edito da Ciaopeople, in crescita del 16%. Ancora meglio (+20%) fa il Fatto Quotidiano, che sale al sesto posto, superando la Gazzetta dello Sport e Giallo Zafferano. Nono è il portale Virgilio e decimo il quotidiano Leggo (+13%). Aumenti notevoli del traffico registrano anche la Stampa.it (+13%), il Gazzettino (+17%) e il Mattino (+35%). Ancora più sensibili gli exploit di alcune testate native digitali come il Post (+38%), Affaritaliani (+32%), Tpi (+49%) e Notizie.it (+54%).

Molto significativi, sempre primaonline, anche i dati sui video (quelli dell’ultima colonna). Al primo posto in questa particolare classifica c’è sempre Fanpage, con 3 milioni 800 mila utenti unici, tallonato da TgCom24 che è passato da 185 mila utenti della precedente rilevazione ai 3,6 milioni attuali, grazie al completamento della taggatura, vale a dire l’inserimento nei video dei tag necessari per la rilevazione del traffico. Terza è Repubblica (2,6 milioni), quarto il Corriere della Sera (2,3 milioni), quinta la Gazzetta dello Sport (2 milioni). Non sono più rilevati da Audiweb il quotidiano Libero, che in dicembre era decimo con 5 milioni di utenti unici, e l’agenzia di informazione Adnkronos (38esima). Sono entrati invece a far parte della rilevazione il sito sugli sport motoristici FormulaPassion, il network di siti tematici di Web365 e l’edizione italiana di Mashable, giornale online di tecnologia e cultura digitale che fa capo al gruppo Gedi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.