• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Coronavirus, nessun caso nella Tuscia. Guai a procurare allarme

Coronavirus, nessun caso nella Tuscia. Guai a procurare allarme

26 Febbraio 2020

Due vertici in Prefettura per fare il punto sull’allarme Coronavirus in provincia di Viterbo. Uno con i sindaci, l’altro con le associazioni di categoria e i sindacati. La situazione, hanno assicurato il prefetto Giovanni Bruno e il direttore generale della Asl Daniela Donetti, è sotto controllo. Guai a mettere in giro voci false procurando paura tra la gente. Guai a comportarsi come ha fatto il sindaco di Tuscania Fabio Bartolacci – lo abbiamo raccontato due giorni fa – quando lunedì mattina ha chiuso la scuola elementare perché la bidella che aveva aperto il portone era stata a Venezia nei giorni precedenti. ”Si sono verificati casi come quello di Tuscania – parole testuali di Bruno – dove per una foto pubblicata sui social da una donna del paese in gita a Venezia è stata chiusa la scuola in cui lavora: decisione errata”. 

Il ragionamento vale per tutti. Compresi i cittadini. L’uomo della strada. I leoni da tastiera. Chi mette in giro voci false sarà denunciato. Segnalazioni sarebbero state già inoltrate alla Polizia postale. “Girano troppe informazioni sbagliate – ha specificato la Donetti – che finiscono per allarmare i cittadini. Alcuni sindaci hanno adottato comportamenti privi di validità scientifica. Chiudere una scuola non aiuta a combattere il Coronavirus”. 

In ogni caso, ha aggiunto Bruno, nel Viterbese non esiste alcun caso di Coronavirus. Dal punto di vista tecnico la Asl ha assicurato che l’ospedale di Belcolle ha tutte le carte in regola per gestire l’emergenza: “Nel pronto soccorso – ha detto il direttore sanitario – è stato predisposto un triage separato per chi si presentasse appositamente per il Coronavirus”. Verranno messe sotto osservazione le persone con infezione respiratoria acuta, che presentino febbre, tosse e dispnea e che sono state a stretto contatto con una persona contagiata, o che probabilmente lo è stata, oppure che abbiano lavorato in strutture sanitarie dove sono stati ricoverati pazienti che hanno contratto il Coronavirus.

Infine, è stato comunicato che per accogliere eventuali casi di Coronavirus sono stati predisposti i locali fino a un po’ di tempo fa occupati dal vecchio blocco operatorio di Belcolle. Da domani, intanto, sarà attivo un nuovo numero verde oltre ai conosciuti 112 e 1500. Si tratta dell’800.118.800 dedicato ai viterbesi che avvertono sintomi riconducibili al Coronavirus. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.