• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tuscia & Dintorni » Riprese le indagini archeologiche nell’area di Volsinii

Riprese le indagini archeologiche nell’area di Volsinii

25 Febbraio 2020

Riprese le indagini archeologiche nell’area del foro della città romana di Volsinii / Bolsena dirette dal prof. Salvatore De Vincenzo del “Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici” dell’Università degli Studi della Tuscia e dalla dott.ssa Maria Letizia Arancio della “Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale”. Le indagini, alle quali prendono parte studenti dell’ateneo viterbese, sono inoltre svolte in collaborazione con i volontari del Gruppo Archeologico Velzna “A. Fioravanti” Bolsena.

Lo scavo si sta concentrando nel settore immediatamente a sud del lastricato pavimentale della piazza del foro, con l’obiettivo di analizzare i livelli anteriori all’impostazione del foro. Già durante i primi giorni di scavo è stata rinvenuta una struttura monumentale in grandi blocchi squadrati di tufo. Col prosieguo dello scavo si tenterà quindi di verificare la natura e la cronologia di tale struttura, e di comprendere di conseguenza se sia da ricondurre a un edificio precedente al foro ma riferibile alla Volsinii romana oppure ad un più antico impianto preromano, su cui potrebbe essere stata fondata la città. Allo stato attuale delle ricerche è proprio questa seconda ipotesi ad essere maggiormente accreditata. Il progetto in corso di svolgimento da parte del prof. De Vincenzo sta, infatti, restituendo in più settori della città una serie di strutture riconducibili proprio a un insediamento anteriore alla fondazione della nuova Volsinii avvenuta, come è noto, successivamente alla distruzione della città etrusca di Velzna nel 264 a.C. da parte del console romano Fulvio Flacco.

Oltre all’aspetto scientifico, il progetto di ricerca Volsinii Novi, frutto di una importante sinergia tra Soprintendenza e Università, si sta dimostrando anche un significativo laboratorio didattico interdisciplinare e nel contempo di sperimentazione di nuove forme di gestione e valorizzazione dei Beni archeologici. Al riguardo sono attualmente in corso di svolgimento su questo sito tre tesi di laurea incentrante sul restauro di pavimenti e pitture di età romana, mentre nell’ambito di un’ulteriore tesi di laurea sono in corso di studio le ceramiche a vernice nera provenienti dai livelli di fondazione della cinta muraria della città romana, che proprio attraverso tale lavoro sarà data con maggiore esattezza. Nell’ambito invece di un dottorato di ricerca si sta studiando lo sviluppo urbano della nuova Volsinii dalla fase precedente alla fondazione fino alla tarda età imperiale. Contestualmente un gruppo di studenti sempre dell’ateneo di Viterbo sta sviluppando attraverso i social accurate forme di gestione e valorizzazione del sito, che sfoceranno nella realizzazione di un pacchetto ad hoc, attraverso il quale sarà possibile divulgare in rete tutto ciò che riguarda il sito fino a consentire la realizzazione di visite virtuali dell’area archeologica.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.