• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Mazzola: “Se la Trasversale è ferma la colpa è di Panunzi”

Mazzola: “Se la Trasversale è ferma la colpa è di Panunzi”

17 Febbraio 2020

Sui ritardi nel completamento della Trasversale interviene l’ex sindaco di Tarquinia Mauro Mazzola, che addossa tutte le responsabilità al consigliere regionale Enrico Panunzi. Di seguito la nota che Mazzola ha diffuso ieri.

Finalmente è chiaro di chi è la responsabilità del notevole ritardo nel realizzare la trasversale umbro laziale.

Mille volte, in passato, ho avvertito, sollecitato, consigliato, sostenuto di non continuare con il tracciato verde, perché avrebbe provocato la reazione dei comitati ambientalisti, comitati alla mobilità degli imprenditori e degli agricoltori, generando ricorsi in tutte le sedi opportune e conseguentemente notevoli ritardi. Sicuramente cinque anni.

Un tracciato che è stato progettato su un territorio non tenendo conto dei tantissimi vincoli come da documentazione.

Il consigliere regionale del Pd Enrico Panunzi continua imperterrito a sostenere che il tracciato verde è il migliore senza ascoltare nessuno. Non ha voluto ascoltare il circolo del Pd di Tarquinia, il sindaco del Pd il presidente della provincia del Pd.

Qual è l’interesse di continuare con il tracciato verde? E’ ormai diventata una questione di principio?  Questo atteggiamento ha solo danneggiato l’economia umbro laziale.

Oltretutto ci informa che si spendono ulteriori fondi pubblici per completare la progettazione del tracciato verde. Se fosse vero sarebbe veramente vergognoso. E’ possibile realizzare il tracciato della trasversale con un progetto diverso che in tanti conoscono compresa la regione e Anas.

Questo percorso alternativo a quello verde, possiede già numerose autorizzazioni e necessiterebbe di alcuni approfondimenti o modifiche per essere attuabili. Una soluzione che avrebbe il benestare di tantissimi cittadini, istituzioni e che, sono convinto, sarebbe più economico e veloce nell’iter e nella realizzazione.

Il presidente Zingaretti cosa ne pensa? Perché non è mai intervenuto in questa discussione per capire le ragioni del territorio anche se più volte interpellato? Eppure il presidente Zingaretti più volte ha dichiarato che sarebbe stato più vicino al territorio e che avrebbe ascoltato le esigenze dei cittadini.

Tuttavia su questo argomento non ha mai voluto dialogare con il suo sindaco, con il suo presidente della provincia. Oggi sarebbe molto importante una verifica della possibilità di accelerare i tempi per la realizzazione dell’opera, anche soprattutto prendendo in considerazione altri possibili progetti e tracciati.

E questo ormai è importante che lo faccia solamente il presidente. Mi si permetta uno sfogo politico. Mi è stato sempre detto che i voti nel viterbese li garantiva il consigliere regionale, ma solo per vincere le primarie del Pd. E un dato di fatto che si sono perse le elezioni amministrative in tantissimi comuni, soprattutto in quelli più importanti. Viterbo per ultima insegna?

Questo l’ho voluto sottolineare perché la politica di non ascoltare non ripaga in termini politico elettorale e danneggia l’economia e la vivibilità dei territori.

Voglio fare un appello a tutti coloro che hanno a cuore la realizzazione della trasversale, istituzioni, onorevoli, senatori, imprenditori, associazioni di categoria, sindacati dei lavoratori, associazioni dei professionisti e tutti coloro che sono interessati, per impegnarci a lavorare tutti insieme al fine di sostenere e considerare la possibilità della realizzazione di un tracciato che accontenti tutti. Esiste e potrebbe essere realizzato in tempi brevi. Presidente Zingaretti, basta con i ritardi. Serve un atto risolutivo e coraggioso.

Mauro Mazzola

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.