• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Maresciallo perde la vita dopo operazione. La famiglia: “Chiediamo di indagare”

Maresciallo perde la vita dopo operazione. La famiglia: “Chiediamo di indagare”

17 Febbraio 2020

Un altro decesso su cui la famiglia del defunto chiede chiarezza. E’ avvenuto a Belcolle il 7 febbraio. La persona che ha perso la vita è il maresciallo capo Domenico Lippolis.

Riceviamo e pubblichiamo la testimonianza della famiglia.

La storia inizia il 30 dicembre, data in cui il maresciallo capo Domenico Lippolis viene ricoverato nel nosocomio viterbese a causa di un malore. I familiari stretti sospettavano già che si trattasse di un ictus. Infatti, gli venne effettuata la trombolisi per dissolvere trombi o emboli. Dopo 17 giorni di ricovero è stato trasferito a Villa Immacolata. Nei giorni successivi sembrava che le sue condizioni di salute stessero progressivamente migliorando anche grazie alla riabilitazione.

Durante il periodo di riabilitazione il paziente accusava però forti dolori. Essendo stato dimesso in forma protetta, i sanitari di Villa Immacolata stavano a stretto contatto con l’ospedale di Belcolle, dove, vista la situazione, hanno reputato opportuno eseguire una risonanza magnetica con mezzo di contrasto, effettuata il 27 gennaio.

Il 1° febbraio la consulenza del neurochirurgo a seguito dell’esame citato, dove si evinceva una massa di circa 3 cm. Il neurochirurgo in considerazione della sintomatologia del paziente consigliò di eseguire un intervento chirurgico con rimozione della neoformazione intradurale a livello L3-L4. Disse che tale intervento era indispensabile per evitare con certezza la paralisi degli arti inferiori.

Nei giorni successivi il paziente è stato trasferito più volte da Villa Immacolata a Belcolle, finché il 5 febbraio viene portato in quest’ultimo ospedale per l’intervento. Il paziente viene operato il 7 febbraio, entra in sala operatoria alle 7.30/7.40. L’intervento era stato definito di routine con un rischio di mortalità pari al 2/3%, inoltre la durata dello stesso doveva essere di 3 massimo 4 ore.

Le ore passano e non si hanno notizie finché alle 17.30 circa il figlio viene a conoscenza che l’intervento era concluso e che da lì a poco il padre sarebbe stato portato in camera di risveglio dove sarebbe rimasto per circa due ore. Alle 18.30 circa il paziente viene riportato in reparto dove dopo circa un’ora e mezza avviene il decesso. I familiari più volte hanno chiesto l’intervento di un medico in quanto si erano accorti che non stava bene, ma quando si sono resi conto della gravità della situazione ormai era troppo tardi.

Le domande che si pongono sono diverse: 1) perché l’intervento, considerato di routine, nel complesso è durato quasi 11 ore dato che per certo si sa che il paziente ha lasciato il reparto alle 7.30 circa per ritornarvi alle 18.30 circa? 2) Visto il suo stato di salute – proveniva da una recente sintomatologia da ictus – era realmente necessario effettuare questo intervento con una ovvia anestesia totale. 3) L’equipe medica, essendo a conoscenza del fatto che il paziente aveva problemi arteriosi, perché, considerato che il chirurgo riferiva ai parenti che lo stesso aveva avuto difficoltà a risvegliarsi, non si è organizzata per trasferirlo in terapia intensiva se non addirittura in rianimazione? 4) Perché dopo 3 ore dal decesso il chirurgo ha convocato i familiari per comunicare che era stata disposta l’autopsia per accertare la causa della morte?

Gli interrogativi sono tanti ci auguriamo che la Procura dia le risposte adeguate.

famiglia Lippolis

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.