• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La permanenza di Bossola in Talete è opportuna?

La permanenza di Bossola in Talete è opportuna?

16 Febbraio 2020

Il presidente della Provincia Nocchi e il sindaco di Viterbo Arena vogliono a tutti i costi trattenere Andrea Bossola alla presidenza di Talete. Ma si sono chiesti se lui, d’ora in avanti alle prese con una delle società più grandi del Paese (la veneta Etra), avrà tempo per continuare ad occuparsi anche di Viterbo? Si sono domandati quali garanzie può fornire un professionista come lui, sì senz’altro molto capace, ma impegnato a 360 gradi a risollevare le sorti di un’azienda molto difficile, se è vero che Etra è gravata da enormi problemi finanziari? Come può, insomma, un presidente virtuale garantire lo stesso impegno per l’azienda idrica viterbese, che, non navigando in buone acque, avrebbe invece bisogno di una presenza, se non costante, almeno assidua? In sua assenza, i suoi compiti di indirizzo e controllo da chi saranno esercitati? E come? E quando?

Dal canto suo, il presidente, professionista serio e affermato, ha già fatto sapere che sì, vuole restare. Eppure, dovrebbe invece porsi anche lui un problema di opportunità, peraltro anche a tutela della sua stessa dignità di manager. Troppe infatti le voci, sicuramente false, sul suo conto, ovvero sul compito che dovrebbe portare a termine a Viterbo. Voci che, se vere, ci preoccuperebbero non poco: la Talete, tanto per capirci, è pubblica e lo deve restare con una gestione trasparente e legale.

Una curiosità: Bossola a Viterbo, da presidente di Talete, percepisce un’indennità annua lorda di 27.540 euro. In Veneto, da direttore generale, secondo quanto si legge sul sito di Etra relativamente ai compensi per tale incarico al 31 dicembre 2017, andrà a guadagnare non meno di 144 mila euro, oltre a altri 30 mila di retribuzione variabile incentivante. Aggiungi a tutto ciò l’auto di servizio e la polizza infortuni e vita stipulata secondo il contratto nazionale di lavoro. Ecco, perché, a fronte di tutto ciò, dovrebbe occuparsi per 27 mila euro appena anche di Talete. Cui prodest? Nocchi e Arena perché non si pongono queste domande?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok