• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Italo Moscati ricorda Federico Fellini

Italo Moscati ricorda Federico Fellini

12 Febbraio 2020

Federico Fellini narrato attraverso pagine e filmati da chi quell’epoca l’ha vista, vissuta e raccontata. Giovedì 13 febbraio, dalle 17.30, alla Biblioteca Consorziale si svolgerà il primo di una serie di eventi nati con la volontà di ricordare il grande regista. 

Ospite della giornata sarà Italo Moscati, scrittore e regista nonché storico del cinema e del teatro e autore di testi e documentari sulla vita di Fellini. Proprio durante la giornata, verranno presentati due sui lavori: un libro intitolato Federico Fellini. Cent’anni: film, amori, marmi e un docufilm Via Veneto Set. 

Il libro Federico Fellini Cent’anni: film, amori, marmi, pubblicato da Castelvecchi Editore, racconta luci e ombre che hanno avvolto il celebre regista: i rapporti con la famiglia, la sua Rimini, poi Roma, l’ambiente del cinema, la giostra dei produttori e dei politici. Una “festa” del cinema spettacolare, di cartone, che si è estinta con La dolce vita e con 8 e 1/2: due marmi che hanno accompagnato il fellinismo in un poetico, esausto, corteo funebre dal sapore di un’unica commedia italiana. 
Il docufilm Via Veneto Set, realizzato sempre da Moscati,  è invece un affresco della Roma e del cinema tra gli anni ’50 e ’60.  Di quella strada che è stata simbolo di un’epoca cinematografica e sfondo di tanti capolavori.  Da quel “set” sono passati attori come Richard Burton, Elizabeth Taylor, Kirk Douglas, Gregory Peck.  Pagine di storia, di storie, di vita. Via Veneto è stato anche lo sfondo di numerosi film, al di là di quello di Fellini. Il documentario, tramite immagini e filmati inediti, raconta quel periodo, immergendosi in storie di tutti quei personaggi e fatti che lo hanno vissuto: un racconto attento non solo alla parte cinematografica, ma anche a ricostruire fatti di cronaca e i momenti più importanti. 

Italo Moscati è anche stato  docente universitario. Ha collaborato con diversi registi famosi e realizzato film e docufilm. L’ultimo film è “1200 km di bellezza” per Cinecittà Luce. Castelvecchi ha già pubblicato The Young Sorrentino. Il ragazzo vissuto su una panchina e Non solo voce. Maria Callas (2017), Vittorio De Sica. Ladri di biciclette e ladri di cinema (2018) e Sergio Leone. Quando i fuorilegge diventano eroi (2019).

Come detto questo sarà solo il primo di un serie di incontri, tra cui un mostra in fase di allestimento, che la biblioteca consorziale svolgerà per ricordare al meglio uno dei più grandi registi della storia del cinema. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.