• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Lo scrittore Daniele Aristarco al festival “Pagine a colori”

Lo scrittore Daniele Aristarco al festival “Pagine a colori”

11 Febbraio 2020

Un’intera giornata con lo scrittore Daniele Aristarco. È quanto propone il 18 febbraio PAGINEaCOLORI , il festival della letteratura illustrata per ragazzi, per il secondo appuntamento del ciclo “Incontri con l’autore”.

Si parte la mattina al cinema Etrusco. Aristarco incontrerà prima gli studenti delle medie dell’Ic “Ettore Sacconi”, poi i ragazzi delle prime superiori dell’Iiss “Vincenzo Cardarelli”. Filo conduttore il mondo letterario dello scrittore, con i giovani che avranno la possibilità di conoscere e fare domande all’autore su alcuni suoi libri: Io dico no! – Storie di eroica disobbedienza, Io dico sì! – Storie di sfide e di futuro, Shakespeare in shorts (Einaudi Ragazzi), Fake – Non è vero ma ci credo, Io vengo da. Corale di voci straniere e La diga del Vajont (EL Edizioni).

La sera alle 21, alla sala delle feste della Biblioteca Comunale “Vincenzo Cardarelli” (Palazzo Bruschi), Aristarco terrà il reading letterario aperto al pubblico dal titolo “Avanti viaggiatori! Storie di disobbedienza”, con il chitarrista Gianfranco (Giufà) Galati. Sarà un momento “per ascoltare storie di eroi evitando ogni retorica, ragionare sulle questioni urgenti poste dall’attualità investigando la storia. Dalle fake news alla nascita della Costituzione, dai tic degli italiani ai viaggi su Marte, “un ampio campionario di racconti e suggestioni”, come lo definisce lo stesso Aristarco che aggiunge: “Da oltre vent’anni, con Galati ci esibiamo in una performance in continua evoluzione, sempre sospesa tra il teatro, la poesia e la musica e tutti gli incroci possibili tra questi linguaggi. Alla ricerca di un futuro “tutto nuovo” da avverare”.

Scrittore, drammaturgo e registra teatrale, Aristarco ha lavorato come insegnante di lettere delle scuole medie e ha scritto saggi e racconti divulgativi di storia, scienza e letteratura rivolti ai ragazzi. Tra gli ultimi si segnala in particolare Lettera a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi (2019), epistolario tra l’autore e una giovanissima studentessa in cui si indaga la nascita dei regimi autoritari.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.