• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » A Valentano si impara “a curarsi con i libri”

A Valentano si impara “a curarsi con i libri”

10 Febbraio 2020

Alla Biblioteca comunale di Valentano, dopo il successo dello scorso anno, giovedì 13 febbraio alle ore 16,00 seconda edizione di “Curarsi con i libri”, un progetto a cura di Gianni Abbate del Teatro Null. Il laboratorio rientra nel SI.BI.LA.BO FESTIVAL, progetto finanziato dal Ministero dei Beni e attività culturali al Sistema Bibliotecario del Lago di Bolsena. “A volte, nei momenti critici, la lettura giusta può essere di supporto a una cura.” – Ci dice il suo curatore – “E’ una pratica già conosciuta dagli antichi romani che oggi conosce un nuovo slancio. In più chi legge romanzi comprende meglio il prossimo. A sostenere questa tesi è un recente studio pubblicato sulla rivista Science. Leggere aiuta anche a mantenere la calma. È terapeutico come poche altre attività. Quando si scopre un libro che cattura la nostra attenzione, il tempo smette di esistere, la mente è del tutto presa dal racconto. E quando questo accade, si smette di correre da un punto all’altro, ci si sente di essere esattamente nel posto giusto, tutto il resto diviene secondario. Le preoccupazioni, le paure, le ambizioni, le pene di un momento prima, vengono messe da parte per quando la lettura sarà finita. L’unico pensiero che si ha, è voltare pagina, per scoprire cos’è successo dopo. Ma un romanzo può veramente cambiarci la vita? Innanzitutto le storie dei romanzi ci permettono di accedere alla sfera dei sentimenti e delle emozioni dei protagonisti e in questo modo aumentano la nostra alfabetizzazione emotiva. Il vocabolario emotivo diventa più ampio e ciò migliora la definizione, l’espressione e la comprensione delle emozioni proprie e altrui. L’immedesimazione nelle storie dei personaggi, consente di sviluppare la capacità di sentire l’emotività dell’altro, cosa sta provando e come, ovvero l’empatia.  In questo senso i libri possono essere grandi maestri di vita e compagni fedeli. Se ci accostiamo a loro in modo aperto e senza pregiudizi, possono in un certo senso veramente ‘cambiarci la vita’. Questi libri riusciranno a donarci molto, molto di più di quello che può darci un qualsiasi dispositivo elettronico”. Appuntamento giovedì 13 febbraio, ore 16,00, l’incontro dura due ore. Si consiglieranno, si leggeranno e commenteranno pagine che abbracciano una vasta gamma di sentimenti umani:  l’amicizia, la felicità, la nostalgia, la gelosia, l’entusiasmo, le paure interiori e altro ancora. Il tutto per avere un buon bagaglio per affrontare la vita in quest’epoca particolarmente destabilizzante. Ingresso libero, per info: Biblioteca Comunale di Valentano tel. 0761 453588.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.