• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Trasporti caos, gli studenti aprono una vertenza

Trasporti caos, gli studenti aprono una vertenza

9 Febbraio 2020

Non passa giorno che non saltino corse dei bus Cotral con studenti e pendolari che vengono lasciati a piedi. I disservizi interessano regolarmente Bagnoregio, Vignanello, Orte, dove si trovano importanti istituti superiori di secondo grado frequentati da molti ragazzi dei paesi limitrofi, ma anche Montefiascone, Montalto di Castro, oppure Farnese, dove per alcuni giorni, la scorsa settimana, molti studenti non si sono potuti recare a scuola.
Disservizi vengono segnalati in tutti i paesi della provincia, ma così accade anche nelle altre province del Lazio. Per questo la Rete degli studenti medi ha dato inizio alla campagna regionale “Facciamoci sentire” con raccolta di firme e sondaggio on line per raccogliere segnalazioni.
“Crediamo – dice la Rete – che un sistema di trasporto pubblico inefficiente sia lesivo del diritto allo studio di chi non raggiunge in maniera agevole la propria scuola e per questo ci mobiliteremo per garantire quello che rappresenta uno dei nostri diritti fondamentali”.
La Rete degli studenti medi di Viterbo parteciperà in particolare “ai tavoli di contrattazione in programma con le aziende di trasporto pubblico portando all’attenzione delle compagnie i problemi relativi ai collegamenti scolastici”.
“Ci faremo portavoce – continuano – della situazione insostenibile in cui versano diversi comuni della nostra provincia: a Bagnoregio, ad esempio, le ultime soppressioni sulla linea Atac hanno costretto i ragazzi a svegliarsi ad orari inaccettabili per poi fare ritorno a casa solo a pomeriggio inoltrato, così come a Vignanello o a Orte, dove le corse per raggiungere le scuole sono insufficienti e non coordinate con gli altri mezzi pubblici”. Per rappresentare al meglio la situazione in cui versa il trasporto pubblico regionale, è stato formulato un questionario (http://bit.ly/Sondaggio-trasporti-rete ) che tutti gli studenti, le scuole e le istituzioni sono sono invitati a promuovere nonché a compilare.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.