• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Provincia, ricorso al Tar contro il bilancio

Provincia, ricorso al Tar contro il bilancio

8 Febbraio 2020

Depositato il ricorso al Tar contro la provincia di Viterbo da parte di 8 sindaci in rappresentanza di tutta la compagine politica del centrodestra, al fine di ottenere l’annullamento delle delibere che hanno portato la Provincia all’approvazione dell’ultimo bilancio.
Il ricorso è stato presentato dai sindaci di Viterbo, Bassano in Teverina, Tarquinia, Tuscania, Tessennano, Montalto di Castro, Vasanello e Monte Romano “a fronte – si legge in un comunicato – di un comportamento tenuto dall’allora maggioranza di centrosinistra del tutto irrispettoso delle procedure previste sia dalla normativa generale che dallo statuto dell’ente.
Nella sostanza il ricorso è stato fondato sulla mancanza del quorum deliberativo che viene richiesto dalla norma affinché il parere obbligatorio da parte dei sindaci sia reso in maniera regolare, attraverso il rispetto del duplice criterio del voto di almeno un terzo dei Comuni della provincia, nonché del voto di un numero di Comuni che rappresentino la maggioranza della popolazione residente”.
“Proprio in virtù del fatto che tale duplice criterio non è stato rispettato – spiegano i ricorrenti – in sede di votazione in Consiglio provinciale si è chiesto al Tar di annullare le deliberazioni che hanno portato all’approvazione del bilancio. Crediamo fortemente nel ruolo che le Province devono svolgere negli interessi dei cittadini e delle comunità amministrate – dichiarano ancora i sindaci ricorrenti – e crediamo che alle Province vadano restituite di nuovo le competenze e le risorse in molte materie che sono state di recente trasferite alle Regioni. Vogliamo essere partecipi appieno della gestione delle risorse da destinare a tutti i nostri Comuni e questo lo possiamo fare solamente se siamo messi nella condizione di poter concorrere a determinare la corretta applicazione degli strumenti di programmazione, tra cui necessariamente rientra il bilancio dell’ente. Tanto più vogliamo essere determinanti – concludono – dopo la celebrazione delle ultime elezioni provinciali, che hanno determinato un quadro politico assolutamente incerto, dal momento che ancora oggi questa amministrazione provinciale è governata da forze politiche che probabilmente non esprimono neanche una chiara maggioranza”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.