• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Impianto rifiuti urbani, no da Tarquinia

Impianto rifiuti urbani, no da Tarquinia

8 Febbraio 2020

“Sulla possibilità di realizzare un impianto per la gestione dei rifiuti urbani sul territorio mi dissocio e prendo le distanze da tutti”. Così il sindaco di Tarquinia, Alessandro Giulivi, che spiega: “Il Comune, nel mese di settembre, ha partecipato con interesse all’incontro con i sindaci del comprensorio perché sul tavolo c’era un progetto condivisibile, la riattivazione di una serie di accordi e protocolli intercomunali, con il coinvolgimento di ulteriori istituzioni, mirata a un’azione comprensoriale su più livelli per dare più voce al territorio. Questo era l’obiettivo dell’incontro tra i sindaci di Allumiere, Civitavecchia, Monte Romano, Santa Marinella, Tarquinia e Tolfa”.

Il Comune di Tarquinia non ha potuto essere presente alle riunioni successive, compresa quella di venerdì che ha portato il gruppo dei sindaci in Regione per un incontro con l’assessore Valeriani, per presentare una proposta di un progetto di impianto di rifiuti comprensoriale.

“Su questa proposta – specifica Giulivi – ho appena inviato una nota ufficiale ai sindaci con la quale mi dissocio e prendo le distanze. Ho ribadito più volte che intendo difendere la città di Tarquinia e tutto il nostro territorio dalle servitù energetiche e da quelle ambientalmente impattanti perché questa terra sta ancora pagando quelle pregresse, dalla centrale a carbone di Civitavecchia al Porto, per parlare delle prime due di una lunga lista. Addolora constatare che i sindaci non siano d’accordo con me, ritenendo prioritario il progetto di un impianto di trattamento di rifiuti proprio nell’Ato della provincia di Viterbo che, sottolineo, non è al momento necessario.”

Nella nota resa dalla stampa da parte dei sindaci si dichiara che “la rappresentanza dei 7 Sindaci ruota intorno al bacino di Civitavecchia e che la proposta di realizzare un impianto di piccola taglia per la chiusura del ciclo dei rifiuti sul territorio possa essere di competenza dell’Osservatorio”. “Non ritengo percorribile – replica Giulivi – questa ipotesi visto che il Consorzio per la gestione dell’Osservatorio ambientale di Tvt rappresenta solo 5 dei sindaci ricevuti dall’assessore Valeriani e che la gestione è ferma da tempo e non ha mai deliberato in tal senso. Qualora si tornasse a parlare di temi prioritari e condivisibili da tutti sarò disponibile ad eventuali incontri, non ci sarò per il resto”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.