• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » Di Maio come Ferrero?

Di Maio come Ferrero?

8 Febbraio 2020

Da ildomaniditalia.eu riprendiamo e pubblichiamo

di Giorgio Merlo

L’opposizione al governo di norma arriva quasi sempre dall’interno del governo stesso

Vi ricordate di quel simpaticone di Paolo Ferrero, già segretario nazionale di Rifondazione Comunista nonché Ministro del secondo Governo Prodi? Cioè di quel Ministro che scese in piazza contro il Governo di cui faceva parte contribuendo in prima persona, com’è ovvio e scontato, a decretarne la fine anticipatamente? 

Ecco, oggi abbiamo un fan di quell’ex ministro e dirigente politico, ed è l’ex capo politico del partito dei 5 stelle, il Ministro Di Maio. Si’ perché proprio Di Maio ha deciso, di comune accordo con il suo partito, di scendere in piazza contro il Governo di cui fa parte il prossimo 15 febbraio a Roma. Formalmente contro i vitalizi – che, come tutti sanno, sono e restano per i 5 stelle in cima all’agenda politica del nostro paese, talche’ sarebbe opportuno valutare di portare l’intera questione prima a Bruxelles e, se necessario, anche all’ONU – ma sostanzialmente per riaffermare i capisaldi costitutivi del programma di quel partito, a cominciare dalla abolizione della prescrizione e la riforma della giustizia. E poi vedere quali altri temi la piazza solleverà. 

Ora, sia chiaro, nessuno mette in discussione la facoltà dei singoli partiti di scendere in piazza per riaffermare il proprio progetto politico. “E’ la democrazia, bellezza”, direbbe giustamente Massimo D’Alema. Ma il punto politico di questi comportamenti – che si ripetono curiosamente a prescindere dalle vicende politiche contingenti e dalle diverse fasi storiche – riguarda un altro aspetto. E cioè, l’opposizione al governo di norma arriva quasi sempre dall’interno del governo stesso più che non dall’opposizione. Era così un tempo ed è così adesso. Con una aggravante, però, per quanto riguarda la politica contemporanea. Perché siamo abituati a sentire quasi a reti unificate e quotidianamente che viviamo nella stagione del cambiamento e del rinnovamento totale rispetto al passato. Un passato che, a detto dei professionisti del nuovismo, non solo non deve più essere riproposto ma va addirittura ripudiato e rinnegato. Questo, del resto, e’ il cuore del “vaffa day” di grillina memoria. Per non parlare della “rottamazione” di renziana memoria, due facce della stessa medaglia. 

Ecco perché rispetto alla stagione di Ferrero non è cambiato molto. Anzi, non è cambiato nulla. Il malcostume politico continua ad imperversare. Con la differenza che adesso lo si pratica, più che nel passato, in nome del cambiamento e della profonda discontinuità rispetto a ciò che ci ha preceduto. Che, come detto poc’anzi, deve essere solo raso al suolo dai novelli rivoluzionari. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.