• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Cotral, i disservizi non sembrano destinati a finire

Cotral, i disservizi non sembrano destinati a finire

6 Febbraio 2020

Corse che saltano, altre che vengono tagliate, mezzi che non riescono a contenere tutti i passeggeri, stipati come sardine, e orari che non vengono rispettati. Non passa giorno che sul Cotral non vengano denunciati disservizi da parte dei cittadini e finora, alle rassicurazioni a parole dell’azienda e della Regione, non sono seguiti i fatti.

Il M5S, dopo le ultime proteste dei sindaci di Farnese e Vitorchiano, per cercare di capire che cosa sta accadendo si è rivolto a Ivano Cannone, segretario nazionale del sindacato Cambia-Menti. Secondo il quale, come riferisce il consigliere comunale Massimo Erbetti, la maggior parte dei problemi nasce perché non sono stati rimpiazzati gli autisti andati in pensione. Il che significa che, al di là delle rassicurazioni, la situazione nei prossimi mesi non migliorerà.

“Alla domanda sul perché di queste mancate assunzioni, ovvero se tutto fosse riconducibile a uno stato di crisi aziendale – dice Erbetti – Cannone ha risposto che la società non è assolutamente in crisi, avendo registrato nel 2018 un utile di circa 30,8 milioni di euro, che salirà addirittura a 39 quando saranno chiusi i conti del 2019”.

Ma il bello, secondo il sindacato, viene con il nuovo piano industriale, già approvato dalla Regione, che prevederebbe di sabato un taglio delle corse del 20% e la chiusura del terminal del Riello nei festivi, per cui in quei giorni niente servizio informazioni per gli utenti su orari e destinazioni. Inoltre, saranno chiusi anche i servizi igienici.

“Purtroppo – fa sapere Erbetti – i disservizi non sono destinati a diminuire, anzi, in una lettera protocollata ieri, gli autisti della provincia di Viterbo informano l’azienda che dal 10 febbraio, in segno di protesta contro queste misure ed altre di ordine organizzativo sulla turnazione, non effettueranno più gli straordinari. Cosa accadrà da quella data? Ci saranno ulteriori corse tagliate? Ci saranno ancora più studenti e lavoratori lasciati a piedi? Ma il diritto alla mobilità non è sancito per legge?”.

Il M5S si appella quindi “a tutti i sindaci, al presidente della Provincia e anche al Cotral affinché tutti facciano atti concreti per scongiurare una situazione che già oggi è ai limiti della sopportazione”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.