• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Consorzio di bonifica, la versione della Coldiretti

Consorzio di bonifica, la versione della Coldiretti

6 Febbraio 2020

Dalla Coldiretti, in merito alla vertenza per il rinnovo del Consiglio di amministrazione del Consorzio di bonifica dell’Etruria meridionale e della Sabina, riceviamo e pubblichiamo. Come si ricorderà, contro la Coldiretti hanno tuonato nei giorni scorsi le altre associazioni di categoria (Cia, Confagricoltori e Copagri), che mercoledì hanno ottenuto dal Tar la sospensione delle elezioni fissate per il 15 febbraio. Cia, Confagricoltori e Copagri, denunciando un presunto accordo della Coldiretti con gli attuali vertici commissariali dell’ente, e in ultima analisi con la Regione, avevano contestato l’esclusione delle loro liste da tre sezioni su quattro.

Le notizie degli ultimi giorni relative al rinnovo delle cariche nel Consorzio di Bonifica Etruria Meridionale e Sabina – dice Coldiretti – meritano un chiarimento anche per il fatto che queste chiamano in causa, più o meno direttamente, la Coldiretti e perché molte questioni che alcuni tendono a far apparire controverse sono più semplici del previsto perché gestite da regole e norme che qualcuno tende ad ignorare, sottovalutare o, peggio, rimettere in discussione a proprio uso e consumo. Ma andiamo per gradi. La questione delle fasce di contribuzione è ad esempio molto chiara se il punto di partenza con cui la si affronta è il rispetto delle regole: Coldiretti si è solamente limitata a consegnare delle liste assolutamente ineccepibili sul piano della forma e della sostanza e che rispettano appieno il vigente regolamento elettorale. Proprio questo regolamento tende a chiarire il concetto di “territorio” e ad includere, per questo motivo, candidati della provincia di Roma (nel dettaglio del Comune di Montelibretti) e che Coldiretti, a differenza di altre associazioni, non ha avuto alcuna difficoltà a reperire. Questo stesso regolamento elettorale, va ribadito, è in vigore da molto tempo e non è mai stato contestato. Mai. I problemi, neanche a dirlo, sono sorti in questi giorni solo dopo che i nostri competitori non sono riusciti a presentare quanto richiesto da questo stesso regolamento arrivando, per altro, in modo assolutamente tardivo. Il tema dei candidati di Coldiretti è ancora più semplice visto che abbiamo scelto esclusivamente persone con grande esperienza, in alcuni casi tecnici di alto profilo tra cui spicca, per citare un caso, il presidente dell’ordine degli agronomi di Rieti. Sul piano della conoscenza del territorio, della sua storia, delle esigenze delle categorie che rappresentiamo non abbiamo anche in questo caso rivali, come del resto è abitudine di Coldiretti. Proprio questa esperienza continuerà ad essere messa a frutto per chiedere chiarimenti su importanti temi che gli stessi agricoltori stanno segnalando nel corso delle numerose assemblee che stiamo organizzando sui territori: dalle lamentele su evidenti disparità di trattamenti sui costi dell’acqua che hanno messo in difficoltà moltissimi consorziati all’utilizzo, in alcuni casi, di mezzi degli ex consorzi per fini non previsti dagli enti. Segnalazioni che andranno verificate con grande attenzione e per le quali, abbiamo idee e progetti che da mesi stiamo spiegando sul territorio e che continueremo a spiegare in maniera più dettagliata nei prossimi giorni. Bastano questi pochissimi elementi per comprendere le ragioni che possono avere spinto qualcuno ad alimentare ad arte le polemiche degli ultimi giorni. La verità, come sempre in questi casi, è che le regole sono l’unica garanzia. Al rispetto di queste regole Coldiretti continuerà ad affiancare una costante attività di informazione si territori e questo indipendentemente dalla data del voto ma con l’unico obiettivo di garantire una votazione corretta e leale. 

Coldiretti

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.