• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cronaca » Turismo sportivo: nuove opportunità per la Tuscia

Turismo sportivo: nuove opportunità per la Tuscia

5 Febbraio 2020

Sala consiliare gremita martedì 4 febbraio per la presentazione delle iniziative dedicate al turismo sportivo promosse e organizzate dalla Camera di Commercio di Viterbo e Unioncamere Lazio.

Un ambito, quello del turismo sportivo, su cui a partire dallo scorso anno il sistema camerale regionale e provinciale hanno concentrato la loro attenzione considerando che lo sport, secondo le più recenti rilevazioni, sembra essere una chiave di volta vincente per attrarre visitatori nei territori, sempre più alla ricerca di vacanze caratterizzate da momenti esperienziali unici e memorabili.

Il turista sportivo non è solo un praticante di sport a livello amatoriale o professionistico, ma è anche una tipologia di turista che spesso può fare lunghi spostamenti e ha un budget elevato per poter gestire la sua vacanza all’insegna dello sport. Molti sono i vantaggi del turismo sportivo, dall’estensione della stagione turistica tradizionale e conseguente destagionalizzazione, all’attrazione di nuovi turisti, passando per la possibilità di far vivere in maniera completa il territorio e di conseguenza aver la possibilità di consigliare tale meta.

Da queste considerazioni scaturiscono le due iniziative presentate durante l’incontro: il progetto provinciale “Tuscia Sport & Leisure”,  con l’obiettivo di offrire un soggiorno dinamico tra natura, sport, cultura, archeologia, arte, eventi, feste patronali ed eventi enogastronomici che ha come strumento principe il Portale sul turismo sportivo nella Tuscia realizzato dalla Camera di Commercio di Viterbo contenente percorsi e itinerari sportivi; il volume “Lazio Active”, la Guida regionale agli Sport nella natura a cura di Unioncamere Lazio.

Domenico Merlani, presidente della Camera di Commercio di Viterbo, nel suo intervento ha detto: “Ringrazio del sostegno e della condivisione d’intenti Unioncamere Lazio ed il suo Presidente Lorenzo Tagliavanti, che ci ha permesso in pochi mesi di lanciare questo primo progetto sul turismo sportivo. Voglio sottolineare che questa iniziativa, così come altre su cui abbiamo lavorato e stiamo lavorando, punta comunque a far vivere al turista un’esperienza complessiva sul nostro territorio, quindi non solo l’attività sportiva fine a se stessa ma stimolando il contatto con la natura, l’arte, l’enogastronomia, le tradizioni e tutto ciò che rende unica la Tuscia”.

Sulla stessa linea il presidente Tagliavanti: “Un progetto molto importante che sul fronte regionale ha portato alla realizzazione di questa splendida Guida ‘Lazio Active’, un esperimento che ci ha visto  pionieri nel realizzare un prodotto che oltre ad essere una guida agli sport nella natura nel Lazio che illustra nel dettaglio le attività sportive che è possibile praticare nella nostra regione, rappresenta uno strumento di marketing importante e che se coniugato su base provinciale può far sviluppare compiutamente questo settore non così valorizzato in passato”.

Il segretario generale dell’Ente camerale Francesco Monzillo ha poi presentato nel dettaglio il portale che verrà pubblicato nei prossimi giorni: “Il progetto, in questa fase iniziale, ha visto il coinvolgimento di dieci associazioni sportive, che approfitto per ringraziare, specializzate in quattro discipline: Trekking, Mountain bike, Trail running e Turismo equestre. A questa parte più sportiva viene integrata una sezione gestibile attraverso mappe interattive in cui verrà data la possibilità di scoprire non solo percorsi ed eventi ma anche tutti i servizi utili allo sportivo e tutti gli elementi utili per invogliare i turisti a fermarsi e non scappare al termine del percorso o della manifestazione sportiva”.

Il portale sul turismo sportivo nella Tuscia va a inserirsi nel solco della progettualità del turismo integrato denominato “Tuscia Welcome”, che già prevede l’offerta turistica culturale ed enogastronomica della Tuscia Viterbese e a cui recentemente si è aggiunto anche la sezione sul turismo esperienziale con “Tuscia Experience”.

All’incontro sono intervenuti: Natalino Basso, coautore della Guida Lazio Active, Riccardo Viola, responsabile del Comitato Lazio del Coni; Vincenzo Ceniti, console del Touring Club di Viterbo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.