• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il Consorzio delle nocciole: non vogliamo Ferrero in Calabria

Il Consorzio delle nocciole: non vogliamo Ferrero in Calabria

5 Febbraio 2020

Per fare la Nutella i frutti sarebbero trasformati lontano dai luoghi di coltivazione, senza creare nessun posto di lavoro per i calabresi

Da ilsole24ore.com rirendiamo questo articolo a firma di Micaela Cappellini

Il Consorzio di valorizzazione e tutela della nocciola di calabria di Torre di Ruggiero dice no a Ferrero: «La Ferrero in Calabria? La nostra produzione di nocciole è incompatibile con una logica globalizzata». Lo ha detto chiaro e tondo il presidente del Consorzio, Giuseppe Rotiroti, che sulla pagina ufficiale Facebook dell’istituto rilancia tutti gli articoli della stampa locale che riportano della sua sfida contro il gigante della Nutella. Che dalla Calabria vorrebbe solo portare via le nocciole, senza favorire l’imprenditoria locale e senza creare posti di lavoro in una regione dove la disoccupazione giovanile è oltre il 50%. Per la Ferrero, un brutto colpo alla vigilia del World Nutella Day.

Da giorni trova spazio la notizia di un arrivo salvifico in Calabria della Ferrero. E il presidente Rotiroti , in una nota, si limita a ribadire cosa rispose alla multinazionale già tre anni fa: «Siamo stati contattati dalla Ferrero che si apprestava a lanciare il progetto Nocciola Italia e già tre anni fa abbiamo risposto no». In primo luogo, sostiene il consorzio, perché gli alberi della nocciola tonda calabrese non hanno le caratteristiche per una produzione intensiva: «Per gli obiettivi della Ferrero – sostiene Rotiroti – di fatto non basterebbe l’intero territorio vocato alla produzione e ricompreso tra i Comuni di Cardinale, Torre di Ruggiero e Simbario. Il progetto della multinazionale richiederebbe grandi distese e una qualità
ridotta, a fronte di una quantità che sarebbe invece enormemente superiore».

Ma la vera ragione del no dei coltivatori calabresi alla Ferrero è soprattutto legata al fatto che le nocciole sarebbero trasformate fuori: «La
nostra scelta – dice ancora il presidente del consorzio – è quella della qualità e di una trasformazione del prodotto che deve avvenire qui, consentendo alle imprese di strutturarsi ed ai territori di mantenere la propria identità. Noi, come consorzio, abbiamo deciso di puntare sul piccolo imprenditore che intende diventare grande attraverso la qualità
del proprio prodotto. Ecco perché, ad esempio, chiediamo da
tempo al Ministro Bellanova la convocazione di un tavolo
nazionale per le nocciole
 e condividiamo le valutazioni espresse del
presidente dell’Associazione nazionale città della nocciola, Rosario d’Accunto, secondo cui la corilicoltura non può e non deve essere
abbandonata alle scelte delle multinazionali».

Nel mondo, ogni anno, una nocciola prodotta su tre viene acquistata dalla Ferrero. Da tempo la multinazionale di Alba ha in progetto di allargare le proprie forniture italiane. E lo scorso dicembre dovette fronteggiare l’attacco del segretario della Lega, Matteo Salvini , che durante la campagna elettorale annunciò di non voler consumare più Nutella perché fatta con nocciole provenienti dalla Turchia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.