• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Economia al palo. Cresce la cassintegrazione

Economia al palo. Cresce la cassintegrazione

5 Febbraio 2020

Dal 2018 al 2019 gli ammortizzatori sociali in provincia di Viterbo sono cresciuti del 26 per cento. Non è una bella notizia, significa infatti che l’economia non va come dovrebbe.

In particolare, cresce la cassa integrazione ordinaria, scende la straordinaria, al palo quella in deroga. Sono state oltre 38 mila le ore di ammortizzatori sociali concessi a dicembre scorso, contro le 12 mila di novembre. Questa in sintesi la fotografia che emerge dal dodicesimo rapporto sulla cassa integrazione elaborato dal servizio politiche territoriali della Uil.

“Il confronto degli ultimi due mesi del 2019 – spiega il segretario Turchetti – conferma uno stato di crisi costante che nulla di buono lascia sperare per il futuro. Nello specifico, se a novembre erano state più di settemila le ore di cassa integrazione ordinaria, a dicembre sono cresciute a oltre 35 mila, mentre la cassa straordinaria è passata da oltre 5 mila ore a 2 mila, con una flessione del 54 per cento”.

“Confrontando il 2018 con l’anno da poco concluso – prosegue – notiamo che complessivamente le ore di questo ammortizzatore sociale sono aumentate del 26,7 per cento, passando dalle oltre 457 mila a 579 mila del 2019. Industria, edilizia, artigianato i rami di attività che più hanno beneficiato della cassa integrazione”.

“Una situazione di crisi costante – conclude Turchetti – che si abbatte sugli uomini e sulle donne della nostra provincia. Nello studio c’è una simulazione sulla retribuzione media annua persa dai lavoratori e dalle lavoratrici in cassa integrazione a zero ore lo scorso anno, prendendo a riferimento le retribuzioni medie di operai e operaie e mettendoli a confronto con i sussidi erogati e le ore di cassa integrazione autorizzate. Nell’intero Paese, le buste paga di chi è stato posto in cassa integrazione a zero ore si sono alleggerite di oltre 301 milioni di euro. In particolare, operaie e operai hanno complessivamente e mediamente perso 217,7 milioni di euro ovvero il 16 per cento del totale della retribuzione, mentre impiegati e impiegate hanno mediamente perso 83,3 milioni di euro vale a dire il 13,8 per cento del totale della retribuzione. E’ chiaro che per uscire da questa palude servono politiche di sviluppo, investimenti pubblici e privati. Serve, insomma, una politica economica più incisiva”. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.