• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Viterbo sotterranea tra storia e mistero

Viterbo sotterranea tra storia e mistero

4 Febbraio 2020

Un fitto reticolo di gallerie che collega il centro storico alla cinta muraria della città. Un percorso scavato nel tufo, la cui origine è ancora oggetto di studi, ipotesi e teorie. Stiamo parlando di Viterbo Sotterranea. Anche la funzione originaria è oggetto di dibattito: secondo alcuni studi si tratterebbe di un antico impianto idraulico costruito dagli Etruschi e finalizzato anche alla raccolta delle acque piovane e fluviali. La struttura è in parte visitabile e permette di immergersi in uno scenario mozzafiato fino a 15 metri di profondità. Al complesso di spazi ipogei e cunicoli si aggiunge una seconda zona sotterranea caratterizzata da un cunicolo particolare. Secondo alcune teorie si tratterebbe di un passaggio utilizzato dai Cavalieri Templari per raggiungere un’area sacra ancora visitabile nella Viterbo Sotterranea. Viterbo, infatti, ha rivestito un ruolo chiave nella storia delle Crociate: non a caso nel 2019 è stato inaugurato un museo proprio dedicato ai Cavalieri Templari.

Dal 7 al 9 febbraio prossimi saranno i ricercatori di Epas (European Paranormal Activity Society) a percorrere i lunghi corridoi che si snodano nel cuore più profondo di Viterbo.

Epas è un’associazione internazionale nata nel 2011 con l’obiettivo di investigare sui fenomeni paranormali e inspiegabili. Ma nel corso degli anni il gruppo ha ampliato i propri orizzonti eleggendo la ricerca storica come fulcro della propria attività.

“Non abbiamo abbandonato la ricerca sul paranormale – spiegano Massimiliano Maresca e Giuseppe Ferrara, rispettivamente presidente e vicepresidente di Epas – ci siamo concentrati però su due aspetti fondamentali. Da una parte i misteri e le leggende sono legati in maniera indissolubile alla storia di un luogo. Dall’altra abbiamo realizzato che un movimento internazionale come il nostro poteva contribuire a promuovere i tesori che l’Italia ha da offrire”.

Il team, infatti, produrrà un vero e proprio documentario in cui racconteranno le peculiarità storiche, culturali e architettoniche della Viterbo sotterranea. Il video sarà poi pubblicato sulle reti sociali dell’associazione, canali che contano migliaia di spettatori in tutto il mondo. Senza contare convegni, conferenze e manifestazioni di vario tipo: insomma, un modo efficace per diffondere la conoscenza di uno dei luoghi più magici del nostro paese.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.