• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Guerra sul Consorzio di bonifica

Guerra sul Consorzio di bonifica

3 Febbraio 2020

Piero Camilli va alla guerra in vista delle elezioni per l’elezione del Consiglio di amministrazione del Consorzio di bonifica dell’Etruria meridionale e della Sabina fissate per domenica 9 febbraio. Con lui l”esercito” degli Agricoltori riuniti (Cia, Confagricoltura e Copagri), che hanno presentato ricorso al Tar e al presidente della Repubblica per invalidare l’esclusione delle loro liste da tre sezioni elettorali su quattro.

Se a fronte di questa situazione, il commissario dell’ente, Luciana Selmi, nominata dalla Regione, non sospenderà il voto annunciano inoltre di presentare un ulteriore ricorso per chiederne l’invalidazione.

“Il provvedimento che noi contestiamo – ha spiegato Piero Camilli ieri mattina in una conferenza stampa in Camera di commercio – è stato adottato dal commissario straordinario, Luciana Selmi. L’ingiusta esclusione delle nostre liste è avvenuta in accordo con l’Anbi Lazio, l’Associazione regionale dei consorzi di bonifica, di cui è direttore Andrea Renna, ex direttore di Coldiretti Viterbo”. “Coldiretti che – a detta di Camilli e delle altre associazioni – vuole mettere le mani sul Consorzio. Lo vuole fare per ragioni politiche, mentre noi di Agricoltori riuniti, che rappresentiamo i veri interessi degli agricoltori e la stragrande maggioranza della produzione agricola, siamo stati esclusi dalle elezioni con giochetti vergognosi”.
Agricoltori riuniti è stata l’unica lista ammessa delle quattro presentate dal gruppo Cia, Confagricoltura e Copagri. “I candidati che ha proposto Coldiretti – ancora Camilli – sono tutti ex politici, ex funzionari. Chiunque, fuorché agricoltori. Invece nella nostra lista ci sono solo rappresentanti del settore primario”.
Dello stesso tenore i giudizi espressi dagli altri, tra cui Remo Parenti, presidente di Confagricoltura: “Siamo stati fatti fuori per un cavillo giuridico, con un regolamento che è un abominio giuridico. Se il 9 febbraio si vota, faremo ricorso per annullare le elezioni”. Strali contro il commissario, “che si sarebbe dovuto impegnare per favorire, in mancanza di un accordo unitario tra le rappresentanze dei consorziati, una competizione elettorale democratica e trasparente. Invece, ha preso provvedimenti che hanno escluso le nostre liste a favore di Coldiretti”.

Martedì 4 febbraio ad Acquapendente protesta degli agricoltori viterbesi, in contemporanea con una che si svolgerà a Rieti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.