• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Due famiglie cinesi in quarantena a Vallerano e Caprarola

Due famiglie cinesi in quarantena a Vallerano e Caprarola

2 Febbraio 2020

Paura da Coronavirus: due famiglie in “quarantena” a casa, una a Vallerano e l’altra a Caprarola. Si tratta in entrambi i casi di cinesi da poco rientrati in Italia dopo un viaggio nel loro Paese. Nessuno, è bene ribadirlo, presenta sintomi della malattia. Il provvedimento è stato preso, in via cautelativa, di comune accordo dagli interessati e dai sindaci. Diciamo in realtà che loro, Adelio Gregori a Vallerano e Eugenio Stelliferi a Caprarola, pressati dalla popolazione, li hanno convinti per la tranquillità di tutti non uscire da casa per un po’.

A Vallerano per quindici giorni, fino al 14 febbraio, la famiglia, che gestisce un negozio in via del Ruscello – composta da mamma, figlio, che frequenta le scuole elementari, e nonno – non si farà vedere in giro. Sarà proprio il Comune a portargli il cibo e i medicinali. La decisione di farli restare isolati per il tempo durante il quale il virus potrebbe restare in incubazione è stata presa venerdì, quando la popolazione si è allarmata per il loro ritorno in paese dopo due settimane trascorse proprio a Wuhan (la città da dove è partita l’epidemia e di cui sono originari) in occasione dei festeggiamenti del Capodanno cinese. Il bambino venerdì si è presentato regolarmente a scuola: di fronte alla preoccupazione dei genitori degli altri bambini la dirigente, d’accordo con il sindaco e le altre autorità, ha quindi disposto che in questi quindici giorni studi e faccia i compiti da casa sotto la sorveglianza della scuola.

Un caso quasi identico a Caprarola. Qui ci troviamo di fronte a una famiglia composta da madre, padre e tre figli. A far scattare l’allarme, a scuola, il fatto che anche loro nei giorni scorsi sono stati in Cina per il Capodanno. I figli frequentano uno la quinta elementare e un altro la terza media. Pure qui sarà il Comune ad assistere la famiglia per tutte e due le settimane di isolamento.

Va detto che sia a Vallerano che a Caprarola la collaborazione tra i sindaci e le famiglie coinvolte è stata massima. Ma in realtà, da un punto di vista tecnico legale, i provvedimenti adottati non hanno alcun valore: posto che è provato che il virus se in incubazione non si diffonde, la quarantena la si deve fare comunque in ospedale per cui i sindaci più che convincere le due famiglie a non uscire di casa si sarebbero dovuti attivare per farle mettere sotto osservazione dal servizio sanitario. Al contrario, avallando la “pancia” della popolazione, si rischia senza volerlo di dare la stura a comportamenti che potrebbero generare ancora più psicosi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
Uniti nel ricordo di De Gasperi
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset