• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Arci: “Un errore spostare il mercato al Carmine”

Arci: “Un errore spostare il mercato al Carmine”

31 Gennaio 2020

La seconda commissione comunale ha approvato lo spostamento del mercato settimanale del Sacrario per portarlo al Carmine, fuori dal centro storico. “Questa decisione – secondo l’Arci – viene motivata con ragioni labili dal punto di vista delle scelte urbanistiche generali e con l’idea di riportare il mercato all’interno delle mura nel 2021. Ora, mentre lo spostamento è certo, il suo ritorno sarà rimandato a un momento futuro e non si comprende bene perché, se tra un anno si può trovare una collocazione in centro, ci sia l’urgenza di spostarlo ora”.

Il mercato del sabato, fa notare l’Arci, è uno spazio di socialità, stabile e consolidato da anni proprio nel punto di contatto tra il cosiddetto “salotto” della città e il quartiere “difficile” di San Faustino: per questo bisogna stare attenti a compiere scelte affrettate. “Uno spazio di questo tipo – nota l’Arci – si può annientare in un attimo ma per ricostruirlo richiede dei tempi molto lunghi. La scelta dell’ammistrazione comunale, per questo, ci sembra grave, tanto più per l’assenza di un progetto di città coerente. L’idea di base non è tanto quella di trovare una nuova collocazione ma di smantellare il mercato com’è ora per inseguire un’idea vaga di ‘qualità’: non un mercato popolare, ma un mercato per una figura quasi mitica di turista”.

E ancora: “Questa vicenda è un sintomo di un orientamento pericoloso: l’idea che alla crisi della città storica si debba rispondere con quella che potremmo definire, con una parola brutta, turistizzazione: un processo di svuotamento sociale e di significato per offrire il centro storico come una merce appetibile e vendibile, un processo che non cerca di risolvere la crisi della città storica, travandole un ruolo attivo come parte integrante della città e della sua vita, ma approfitta dello svuotamento causato dalla crisi per nutrirsi dei suoi resti. Non si tratta solo di un discorso culturale, ma di un processo economico reale basato sulla rendita che accresce le disuguaglianze e promuove una forma quasi parassitaria di economia. L’ironia della cosa è che, date le caratteristiche di Viterbo, questa idea di città come parco a tema per turisti ha buone probabilità di fallire e produrre l’ennesimo vorrei-ma-non-posso. Per queste ragioni chiediamo che questo provvedimento sia sospeso e che si avvii un reale dibattito pubblico sulla città e sul suo sviluppo”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
  • LETTA E LA MARCIA DEI PROGRESSISTI. PIU’ AL CENTRO O PIU’ A SINISTRA? L’INSIDIA CALENDA
  • Fioroni: “Crisi può mettere in ginocchio Italia. Concordo con sindaci: Draghi avanti”
  • Inflazione, per la famiglie uno scenario non iuncoraggiante
  • Forza Italia, inizia la resa dei conti
  • Viterbo città conservatrice? Non si direbbe
  • Niente primarie. Il Pd riparte dalle idee, dai valori e dai programmi
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
LETTA E LA MARCIA DEI PROGRESSISTI. PIU’ AL CENTRO O PIU’ A SINISTRA? L’INSIDIA CALENDA
Fioroni: “Crisi può mettere in ginocchio Italia. Concordo con sindaci: Draghi avanti”
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset