• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Un libro sulla storia del Carnevale

Un libro sulla storia del Carnevale

29 Gennaio 2020

“Civita Castellana la città che balla. Storia del Carnevale Civitonico” è il titolo del libro scritto dal giornalista Ugo Baldi e dalla ricercatrice Francesca Pelinga, che racconta, attraverso 160 pagine e oltre 300 foto, la più importante manifestazione folcloristica dell’Agro Falisco.

Due gli appuntamenti fissati per scoprire il variegato universo di questo volume. Il primo è stato fissato per venerdì 7 febbraio 2020 nella sala conferenze della Curia Vescovile di Civita Castellana, in Piazza Matteotti 1, a partire dalle ore 18; interverranno giornalisti, antropologi e il gruppo musicale dei Trick Ballack.

La replica si terrà il giorno seguente, sabato 8 febbraio sempre alle ore 18, nei locali del Centro Commerciale Piazza Marcantoni di Civita Castellana, con la partecipazione della banda folcloristica La Rustica e tanti altri ospiti. La realizzazione del libro, edito dalla casa editrice A.I.D.I. (Accademia Internazionale d’Italia) di Sandro Anselmi, è stata possibile grazie al sostegno dell’Amministrazione comunale di Civita Castellana e dell’azienda Ceramica Cielo.

“Quest’opera vuole essere un omaggio a una delle manifestazioni più longeve e apprezzate di Civita Castellana, il Carnevale – spiegano gli autori – Esso è nel Dna dei civitonici e lo sarà per sempre. Il libro, che ricostruisce accuratamente la storia dell’ultrasecolare festa nella cittadina della bassa Tuscia, partendo dai canti fescennini, passando per lo statuto comunale pubblicato nel 1566 fino ad arrivare ai giorni nostri, ne è la perfetta dimostrazione. Con le sue 160 pagine e le oltre 300 foto raccolte al suo interno, tra quelle in bianco e nero e quelle a colori, si afferma così il primo vero documento e punto di riferimento per tutti gli amanti dell’inimitabile Carnevale Civitonico“.

“Sono trascorsi gli anni – dice Ermelinda Benedetti, coordinatrice editoriale – è cambiato il modo di festeggiarlo, ma lo spirito, l’entusiasmo e la goliardia di tutti coloro che si tuffano tra la folla mascherati sono rimasti gli stessi e si sono tramandati di generazione in generazione, permettendo a questo evento di poter contare oggi oltre 4000 presenze in maschera a ogni corso di gala“.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok