• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » “Alcool” con Emilio Celata in scena a Ronciglione

“Alcool” con Emilio Celata in scena a Ronciglione

29 Gennaio 2020

Sabato 1 febbraio 2020 (ore 21) al Teatro Ettore Petrolini di Ronciglione (Via Sutri 1) è in programma lo spettacolo “Alcool. Quando tutto offusca la mente“, scritto da Emilio Celata e Sandro Nardi. Celata ne è l’attore, mentre Nardi ne cura la regia. Una produzione Teatro Boni di Acquapendente, inserito dall’Istituzione Progetto Teatro Ronciglione nella stagione del Petrolini.

A volte è meglio stare da soli che permettere che la propria vita si trasformi in un’esistenza piena di tristezza, amarezza, solitudine, con la stanchezza di dover affrontare ogni giorno una società ormai contaminata da mode e modi di fare che non ci appartengono e non condividiamo. Interminabili giornate passate al bar abitato da strani esseri, quasi degli extraterrestri, il rapporto finito con la propria ex, la considerazione che forse sarebbe stato bello avere un figlio, la palese contraddizione di giocare da solo ai giochi di società mentre la mente viaggia, viaggia…

“Alcool” è quando tutto offusca la mente del protagonista e lo fa entrare in un delirio che diventa paradossalmente l’unica forma possibile di lucidità con cui poter capire e  fare il punto della situazione. Uno sconsiderato visionario dalla mente annebbiata cerca di riflettere sulla normalità del mondo. “Alcool” è uno spettacolo dal gusto leggermente dolce e bruciante, dall’odore pungente, dalla gradazione estremamente infiammabile, dove la  solitudine diventa un mezzo per ritrovare la forza, il coraggio e la sicurezza in se stessi. Forse soltanto un “supereroe” può cancellare tutto quello che in questo mondo non va.

Il Teatro Boni da alcuni anni sostiene il giovane teatro come risorsa del territorio, dando la possibilità a giovani autori e attori la possibilità di vivere un’esperienza professionale importante, per proporre un teatro ironico e surreale come mezzo di divulgazione della cultura teatrale, come pensiero positivo che oltre a far divertire faccia anche pensare. In “Alcool” Emilio Celata, che ne è autore e protagonista, si confronta con un nuovo linguaggio teatrale.

Celata si è avvicinato al teatro per la prima volta nel 2002 attraverso la partecipazione a un corso di formazione di Sandro Nardi. Ben presto ha capito che il linguaggio teatrale poteva essere un mezzo che gli avrebbe consentito di poter dire e divulgare dei concetti. Da allora Celata ha partecipato a diverse produzioni teatrali stimolanti e coinvolgenti.

Info e prenotazioni: 338.5660065 – 366.9731522.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.