• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Fitofarmaci e pesticidi, in arrivo dall’Europa una stretta

Fitofarmaci e pesticidi, in arrivo dall’Europa una stretta

26 Gennaio 2020

A Roma, presso la sede in Italia del Parlamento europeo, si sono riuniti esperti di istituti scientifici, università e associazioni ambientaliste di rilievo, tra cui Wwf e Accademia Kronos, per stilare un documento sull’agricoltura sostenibile. Documento che quando sarà recepito ufficialmente da Bruxelles nell’ambito del Piano agricolo Comunitario vincolerà ogni stato membro.

La mission del Pac post 2020 è quella di guidare la transizione verso un’agricoltura più sostenibile per contribuire positivamente al Green New Deal voluto dalla nuova Commissione europea. A Bruxelles al riguardo si parla di svolta epocale europea nel contesto ambientale. Il Pac infatti prevede un realistico blocco di Paesi a impatto climatico zero entro il 2050. Si va dunque verso una nuova filosofia legata al ridimensionamento di tutti gli impatti negativi che l’agricoltura produce sull’ambiente e sulla salute dell’uomo. Interessanti gli interventi dei funzionari e dirigenti delle commissioni europee per l’agricoltura e l’ambiente, tra i quali Andrea Vettori, che finalmente hanno prospettato tempi migliori contro l’avvelenamento dei suoli per scopi di produzione agricola.

Queste le novità che verosimilmente entreranno in funzione tra breve e che saranno vincolanti per tutti i Paesi comunitari, Italia compresa:

  • eliminazione, con priorità nei siti Natura 2000 e nelle aree di protezione naturale (parchi e riserve), dei prodotti chimici di sintesi riconosciuti pericolosi per gli ecosistemi e per la salute umana;
  • divieto o riduzione drastica del diserbo chimico;
  • riduzione in percentuale dell’utilizzo dei fertilizzanti azotati e fosfatici minerali e di chimica di sintesi;
  • razionalizzazione dell’uso di acqua per le annaffiature estive delle colture. 

In conclusione, è stato detto che l’Ue, a partire già dal prossimo anno, attuerà una politica di tolleranza zero verso chiunque provocherà inquinamento di aria, acque e suoli. Accademia Kronos, per quanto riguarda i suoli agricoli avvelenati da pesticidi, diserbanti e fertilizzanti, ha prospettato infine la necessità di valutare responsabilità non solo a carico del proprietario, che dovrà rispondere moralmente e legalmente dei danni arrecati, ma anche e soprattutto a carico del sindaco che ha autorizzato l’uso dei prodotti pericolosi o che ha omesso di effettuare i controlli.

A metà febbraio è prevista l’ultima riunione prima di inviare alla Commissione ambiente e a quella agricola il documento definitivo. “I coltivatori di nocciole del Viterbese, ma anche altri coltivatori di frutta in Italia – commenta Accademia Kronos – hanno qualche mese a disposizione per adeguarsi…”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.