• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Tre corsi di qualifica gratuiti per disoccupati

Tre corsi di qualifica gratuiti per disoccupati

25 Gennaio 2020

A primavera tre corsi della Cna, aperti a disoccupati in possesso del diploma di scuola media superiore: il primo consentirà di conseguire la qualifica di tecnico esperto nella gestione dei servizi di agricoltura sociale e multifunzionale; il secondo quella di progettista di interventi di sviluppo rurale multifunzionale e sostenibile; il terzo, infine, quella di tecnico per lo sviluppo e l’applicazione di tecnologie e processi innovativi per il digital manufacturing. Iscrizioni fino al 20 febbraio.

I corsi per tecnico esperto nella gestione di servizi per l’agricoltura sociale e multifunzionale e per tecnico esperto nella gestione di progetti di sviluppo rurale, riservati, ciascuno, a 15 allievi, avranno una durata di 615 ore: 400 in aula, 200 di stage presso le imprese del settore e 15 di accompagnamento al lavoro. Va da sé che soprattutto la seconda qualifica è spendibile anche in altri settori. Il corso per tecnico del digital manufacturing – industria 4.0 (16 allievi) sarà, invece, di 585 ore. Di queste, 370 saranno dedicate alle lezioni teoriche, 200 allo stage e 15, come per gli altri, all’accompagnamento al lavoro.

Oltre alla gratuità, è prevista una indennità pari a 1,67 euro per ciascuna ora di frequenza. Per richiedere l’ammissione, come detto, c’è tempo fino al 20 febbraio. Info: Area orientamento, formazione e lavoro di Cna Sostenibile (a Viterbo, in via dell’Industria snc – zona Poggino), telefono 0761.1768327. E-mail: chiaraciprianetti@cnasostenibile.it.

Un approfondimento: gli argomenti dei corsi

  • Corso per la qualifica di “tecnico esperto nella gestione dei servizi di agricoltura sociale e multifunzionale”

Settore agricolo multifunzionale (elementi di agraria, attività primarie dell’azienda agricola, attività compatibili e connesse  alle attività agricole), organizzazione e amministrazione aziendale, elementi di marketing, l’azienda agricola sociale (tipologie di utenza, i servizi socio-assistenziali e sanitari, gli interventi specifici per il bacino di utenza nel territorio e i referenti).

  • Corso per la qualifica di “progettista di interventi di sviluppo rurale multifunzionale e sostenibile”

Fonti di finanziamento (la politica agricola comune, il Programma di Sviluppo Rurale regionale, fundraising, crowdfunding, business angel, e altre fonti), progettazione e project management (proposal management, progettazione esecutiva, project management), settore agricolo, territorio, multifunzionalità e innovazione (territorio e biodiversità, l’azienda agricola multifunzionale, l’innovazione in agricoltura).

  • Corso per la qualifica di “tecnico per lo sviluppo e l’applicazione di tecnologie e processi innovativi per il digital manufacturing”

I processi di produzione (analisi di prodotto/servizio/processo, fondamenti di meccanica, termomeccanica, idraulica, elettronica, macchine a controllo numerico, laser cutter, stampa 3D, automazione, robot e cobot, prototipazione elettronica, tecnologie per la Fabbrica 4.0), azienda e ambiente di lavoro (management e organizzazione aziendale, politiche e strategie commerciali e di marketing, digital economy, sharing economy e proprietà Intellettuale, digital strategy, e-commerce, web & social marketing), software per il digital manufacturing (AutoCAD 2D e AutoCAD 3D, Rhino, Fusion 360, Cura), laboratori di digital manufacturig (stampanti 3D a tecnologia FDM, stampanti 3D a sinterizzazione, laser cutter, frese CNC, schede Arduino,piattaforma ARM Mbed, bracci robotici).

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.