• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » “Tra la polvere… della memoria”: percorsi di storia contemporanea a Vetralla

“Tra la polvere… della memoria”: percorsi di storia contemporanea a Vetralla

24 Gennaio 2020

Martedì 28 gennaio alle ore 10, in occasione del “giorno della memoria” che si celebra il 27, a Palazzo Zelli di Vetralla, in via Andrea Scriattoli 3, si darà inizio ad una serie di percorsi di storia contemporanea, denominata “Tra la polvere… della memoria”.

Nella prima giornata verrà poi proiettato il documentario Le rose di Ravensbrük di Ambra Laurenzi, di Aned Roma. Edo Verticchio, esperto di storia sulla Shoah poi parlerà del significato del “Giorno della memoria”. Infine Mauro Franceschi, che modererà la conferenza, parlerà del progetto Quando la guerra passò di qui, scaturito dal libro omonimo a cura di Gabriella Norcia, dove saranno presentati i contributi  dell’indagine sul campo di prigionia di Vetralla, i rilievi topografici e le tracce dei bombardamenti su Vetralla durante la seconda guerra mondiale.

I prossimi appuntamenti  saranno: sabato 14 marzo la mostra  documentaria Catalogna bombardata e una conferenza dal titolo Luoghi e temi della memoria europea (e globale). La mostra rimarrà esposta dal 10 al 20 marzo dalle 15 alle 18 dal martedì al sabato. 

Sabato 28 marzo, invece, appuntamento con la mostra sulla Resistenza operaia a Berlino 1942 – 1945, a cura di Vincenzo Orsomarso che rimarrà aperta dal 20 al 30 marzo dalle 15 alle 18.

Infine sabato 25 aprile verrà presentata la mostra Non era giusto non fare niente. La resistenza della famiglia Baroncini e a seguire la conferenza-dibattito Le donne della Resistenza ieri e oggi, con testimonianza di Beritan Gulmez, una donna curda. La mostra rimarrà aperta dal 20 al 30 aprile dalle 15 alle 18.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.