• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Neanche Arera si fida di Talete

Neanche Arera si fida di Talete

24 Gennaio 2020

Arera (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) non si fida di Talete. Non gli basta l’aumento delle tariffe idriche deliberato dai sindaci durante l’assemblea dell’Ato del 30 dicembre. Né dà credito ai buoni propositi che gli stessi primi cittadini stanno manifestando in queste ore per portare a casa il “malloppo”. Per concedere il finanziamento di 35 milioni di euro vuole ben altre garanzie. Pretende la certezza che non ci siano rischi di fallimento e allo stesso tempo che venga presentato un progetto dettagliato di investimenti. E sì: i soldi che eventualmente concederà devono essere utilizzati per ammodernare la rete idrica e metterla in sicurezza, non per pagare i debiti pregressi.

E’ questo, secondo indiscrezioni, il succo della riunione che si è tenuta a Roma, a cui hanno partecipato, oltre al presidente Andrea Bossola, il presidente della Provincia, Pietro Nocchi, e, in rappresentanza del Comune di Viterbo, il vice sindaco, Enrico Contardo.

Sull’esito dell’incontro, sul tavolo del quale sarebbe stato esibito a mo’ di inutile trofeo il documento con l’esisto favorevole del voto sull’aumento delle bollette del 45 per cento in quattro anni, è stato annunciato un comunicato ufficiale, ma dubitiamo che sia emanato prima di lunedì. Comune di Viterbo e Provincia devono meditare infatti molto bene sulla formula da scegliere per non stizzire oltremodo l’opinione pubblica. Devono metabolizzare la doccia gelata piovutagli tra capo e collo (in effetti solo loro credevano da illusi che sarebbe stata una doccia calda) anche perché sembra che della richiesta di questo finanziamento ad Arera non sapevano nulla prima di oggi. Il che, se confermato, vorrebbe dire che il precedente cda non l’aveva chiesto, nonostante le rassicurazioni date in tal senso ai cittadini viterbesi da un anno a questa parte.

Di fatto, mentre tra poche ore si svolgerà la manifestazione dei comitati Non ce la beviamo, il futuro della società idrica naviga ancora in acque assolutamente tempestose. Visto quanto accaduto in questi anni, l’Autorità che vigila sull’energia e sull’acqua prima di tirare fuori i soldi vuole vederci chiaro. D’altra parte, come aveva già affermato l’opposizione in Consiglio comunale (Ciambella), come si fa a chiedere un finanziamento senza un piano industriale?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.