• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Barelli, atti in Procura. Forse per questo “si è messo a cuccia”?

Barelli, atti in Procura. Forse per questo “si è messo a cuccia”?

23 Gennaio 2020

Il Comune sceglie di non scegliere. Come al solito. E sul caso Barelli manda tutti gli atti in Procura nella speranza che a togliere le castagne dal fuoco dalle mani di Arena & C. siano i magistrati.

Sul consigliere comunale grava il sospetto di essersi approfittato del ruolo pubblico per fini privati. Avendo utilizzato – così accusa Fantaworld in un dettagliato esposto – documenti di cui è venuto in possesso come eletto nel parlamentino di Palazzo dei Priori per sostenere la vertenza giudiziaria di Caffeina contro gli ex soci. In altre parole, avrebbe giocato in maniera sporca, poiché da una posizione pubblica privilegiata si sarebbe messo a tutelare gli interessi di una parte privata.

Non si tratta di un’accusa di poco conto. Il Comune, indipendentemente dai risvolti penali del caso, avrebbe potuto aprire un dibattito in Consiglio, come peraltro (senza andare a scomodare Moltoni) è avvenuto con Purchiaroni. E invece no. Stavolta hanno tutti pensato che, siccome la questione è seria, è meglio non mettercela proprio, la faccia.

In ogni caso, secondo il segretario comunale – che in questo modo ha evitato di aprire lei il procedimento di decadenza, non assumendosi una responsabilità per la quale è peraltro pagata – nel comportamento dell’esuberante consigliere comunale si potrebbero ravvisare risvolti penali. Ma se così è adesso lo dirà appunto la Procura. La quale peraltro già era in possesso di tutti gli atti, avendoglieli spediti Fantaworld, ciò a dimostrazione della deliberata volontà dell’amministrazione Arena di non “sporcarsi le mani”. Di sicuro, se sarà aperto un fascicolo, il procedimento di decadenza scatterà in automatico.

Per il diretto interessato una bella gatta da pelare. Forse per questo – fanno notare in molti con una certa soddisfazione all’interno della maggioranza – da un po’ di giorni a questa parte si è messo “a cuccia”? Nel senso che, stranamente, grida di meno e non dà più lezioni sull’universo mondo come avveniva fino alla vigilia di Natale…

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.