• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Terremoto in Caffeina, si è dimesso Rovelli

Terremoto in Caffeina, si è dimesso Rovelli

22 Gennaio 2020

Scossone in Caffeina. L’imprenditore Carlo Rovelli si è dimesso da presidente della Fondazione e al suo posto subentra Filippo Rossi.

Sulle cause di questo cambiamento circolano opposte versioni. Da un lato c’è chi sostiene l’esistenza di contrasti fortissimi, nati a quanto pare anche a causa delle ultime vicende legate al trasloco del Christmas Village a Sutri, e dall’altro quella ufficiale, secondo cui tutto rientrerebbe in una normale alternanza. Anzi Rovelli, secondo questa tesi, sarebbe destinato ad assumere un incarico di altra natura non più all’interno della Fondazione, ente che come si sa è senza scopo di lucro, ma nell’ambito della galassia delle società che a vario titolo ruotano – esse sì come soggetti imprenditoriali veri e propri – attorno agli eventi che vengono organizzati non più solo a Viterbo, ma anche in altre realtà del Lazio (basti pensare al Natale di Santa Severa).

Dove sia la verità al momento non è facile capirlo anche perché la parola d’ordine che si sono tutti dati in questo momento è di mantenere il profilo basso.

Si sa in ogni caso che le vicissitudini legate al Natale viterbese hanno lasciato il segno. Sutri, così si dice, è andato bene, ma se si fosse restati a Viterbo sarebbe potuta andare meglio. Allo stesso tempo crea non poco imbarazzo anche la posizione di Giacomo Barelli, contro il quale è stato presentato un esposto in Procura con tanto di richiesta di decadenza da consigliere comunale per incompatibilità con il suo ruolo di avvocato della Fondazione.

A Rovelli avrebbe cominciato a pesare il clima di ostilità che, per un verso o per l’altro, si respira in molti ambienti della città nei confronti di Caffeina, complice in ciò l’atteggiamento aggressivo assunto dal cerchio magico di Rossi nei confronti di chi non sposa le idee e le strategie del direttore artistico. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.