• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Fioroni: “Sugli attacchi alla Losurdo intervengano le istituzioni”

Fioroni: “Sugli attacchi alla Losurdo intervengano le istituzioni”

20 Gennaio 2020

Sulle minacce e sugli insulti contro la consigliera comunale di Civita Castellana Vanessa Losurdo relativamente alla nota vicenda dei viaggi della memoria interviene Giuseppe Fioroni. Come si ricorderà, la Losurdo è stata ed è oggetto di feroci attacchi sui social, sostenuti anche da alcuni esponenti della maggioranza. Per Fioroni devono intervenire le autorità competenti.

di Giuseppe Fioroni

La democrazia è il libero confronto delle idee, anche aspro, ma nell’assoluto rispetto della dignità della persona. Civita Castellana, nell’indifferenza dei più, è invece scenario di una aggressione insopportabile ed estremamente pericolosa. I social sono usati come clava contro coloro che vengono ritenuti rei di pensarla diversamente dalla maggioranza che governa la città. L’opposizione ha il compito costituzionale di controllare, stimolare e denunciare le cose che non vanno o gli errori che a loro dire vengono commessi. Sentir, da figure istituzionali cittadine, paragonare il legittimo dissenso dell’opposizione ad atti di provocazione e di aggressione è inaccettabile.
Si registra, leggendo e monitorando i social un costante clima di odio e di minacce nei confronti degli esponenti della minoranza. Frasi come ‘questa gente dovrebbe essere giustiziata in piazza’; ‘l’unico comunista utile è quello che osservi in orizzontale su un tavolo di ferro in luoghi chiamati obitorio’; o ‘c’ho una mina in canna per rifondarlo scalzo’ e via dicendo – frasi spesso sostenute da esponenti di primo piano della maggioranza – istigano all’odio e alla violenza, indicando chi la pensa diversamente un pericolo per la comunità, coprendolo di insulti per renderlo un diverso da emarginare e rimuovere.
La legge prevede che tutto ciò che viene scritto sui social possa essere perseguito d’ufficio a tutela delle persone vittime dell’aggressione e della violenza. Sono certo che per evitare gravi rischi per il futuro le autorità competenti e le forze dell’ordine si attiveranno con tempestività. I recenti fatti verificatisi in Italia dimostrano che non si può e non si deve sottovalutare chi semina odio. L’odio raccoglie violenza e l’indifferenza è il terreno su cui prosperano l’intimidazione e la minaccia che mettono a rischio la sicurezza dei cittadini interessati. Per non parlare della riduzione dell’agibilità politica e dell’esercizio dei diritti costituzionali e della qualità della democrazia. Questa è una battaglia di libertà che vale per tutti. Non si può restare inerti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.