• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Oltre 300 persone in piazza contro l’aumento delle bollette dell’acqua

Oltre 300 persone in piazza contro l’aumento delle bollette dell’acqua

18 Gennaio 2020

Centinaia di persone al sit-in organizzato dall’opposizione di Civita Castellana (Pd, Rifondazione comunista, Movimento 5 Stelle e Forza Italia) per protestare contro l’aumento delle tariffe dell’acqua votato il 30 dicembre dai sindaci, compreso Caprioli, durante l’assemblea dell’Ato. Ricordiamo che in quattro anni, dal 2020 al 2023, le bollette saranno rincarate del 45 per cento. Al termine della manifestazione sono state contate 321 firme su un documento con cui si chiede che venga rispettata la volontà del Consiglio comunale, che a dicembre scorso aveva impegnato (inutilmente) il sindaco ad opporsi agli aumenti.

Tra i volti noti provenienti da fuori, quello del capogruppo del Pd a Palazzo dei Priori, Luisa Ciambella, e quello di Bengasi Battisti, coordinatore provinciale della lista Per i beni comuni. Ovviamente non sono mancati gli attivisti del comitato Noi non ce la beviamo.

“Vengo da un Comune – ha detto la Ciambella – che ha la maggioranza relativa in Talete. Anche a Viterbo è stato votato un documento che impegnava il sindaco a non avallare nessun tipo di aumento delle tariffe e a verificare che qualsiasi proposta della società fosse suffragata da un piano industriale e da una prospettiva di risanamento vero”. “L’aumento dell’acqua”, secondo la Ciambella, infatti “non è l’unico problema di questa storia”. “C’è un problema – ha specificato – legato al concetto stesso di democrazia. Il problema vero è che abbiamo sindaci di colori diversi che hanno votato la stessa cosa, che si sono impegnati a dire che gli aumenti non c’erano, che possiamo dormire tranquilli. E invece non è così: si parla addirittura di un piano di assunzioni per una società in condizioni di disastro più totale: non hanno controllo della bollettazione, di chi paga e non paga; hanno una situazione rispetto a servizi affidati al limite della legittimità. Noi dobbiamo pretendere che i nostri amministratori si assumano le proprie responsabilità. In un prossimo Consiglio comunale, a Viterbo, porterò la richiesta di revocare il voto espresso dal sindaco Arena”.

Per Simone Brunelli (Pd) ci troviamo di fronte a un provvedimento inaccettabile, che non tiene conto delle difficoltà economiche in cui si trovano tante famiglie”. “Il sindaco – ha aggiunto – ha agito da contabile e non da politico, contravvenendo a quanto deciso dal Consiglio comunale”. Sulla stessa lunghezza d’onda Claudio Parroccini (Forza Italia), secondo il quale “l’aspetto più grave è che il sindaco abbia disatteso il voto del Consiglio comunale, che si era espresso all’unanimità contro gli aumenti. Caprioli – ha detto Parroccini – ha votato contro la volontà popolare”. Per Yuri Cavalieri di Rifondazione comunista tutta la giunta è responsabile di quello che è successo: “Hanno cercato di dare la responsabilità dell’aumento delle tariffe solo al sindaco, ma non è così. La colpa è anche della Lega e Fratelli d’Italia. Parliamo della stessa destra che governa Tarquinia e Viterbo”.

“Siamo alle solite – è stato invece il commento del consigliere Maurizio Selli del M5S -. Anche stavolta vogliono giustificare gli aumenti con improbabili piani di salvataggio della Talete. Invece non si capisce assolutamente quale sia la strategia commerciale e industriale della società. Assurdo che il sindaco abbia votato l’esatto contrario di quanto si era impegnato a fare una settimana prima in Consiglio comunale”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.