• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » “Bacio dopo bacio” al Teatro Boni

“Bacio dopo bacio” al Teatro Boni

17 Gennaio 2020

La stagione del Teatro Boni di Acquapendente prosegue con un gradito ritorno, quello di Maddalena Rizzi. L’attrice sarà protagonista domenica 19 gennaio alle 17.30 in “Bacio dopo bacio” di Paloma Pedrero, insieme ad Antonia Renzella e ad Andrea Murchio, per la regia di Filippo D’Alessio. Scene e costumi di Tiziano Fario.

A volte dimentichiamo che la vita tiene in serbo per noi un bacio nuovo in qualsiasi angolo. La vita all’improvviso, ci regala un bacio. E ci sono baci che sono come uno scontro di treni, altri sono come un poema. Ce ne sono di aspri e di dolci come ciliegie mature. Ci sono baci di bambini cattivi e baci di vecchi buoni. L’importante è che ci siano.

“Bacio dopo bacio” è un invito a sognare, a ricordare quei tempi in cui si è state ingenue, a convincerci che non c’è un momento né un’età per rinascere con un bacio. L’amore, qualsiasi tipo di amore, muove il mondo. Lo muove nel senso buono, verso il futuro, verso la costruzione. Ma l’amore erotico, quello che arriva quando meno te l’aspetti, è il più forte, il più misterioso. Ci fa ballare, muovere i fianchi di legno, le dita stanche, il cuore che avevamo messo in pensione. L’amore erotico, il desiderio, è l’opposto alla morte. Un istante, mille istanti di resurrezione.

Il bacio nelle sue mille forme attraversa la vita. Accompagna l’infanzia nelle scoperte affettive. Ti mette alla prova in gioventù. Il bacio lo si ritrova inaspettatamente nella quotidianità, pronto a sorprenderti. Lo ritrovi e lo cerchi anche quando la vita si spegne. La vita appunto, dalla nascita, attraverso i tanti momenti fino alla morte raccontata dal bacio, segno universale di sentimenti, affetti, amore, speranze, sogni, un viaggio bellissimo che ogni bacio suggella all’eternità.

Per informazioni e biglietti: 0763.733174 – 334.1615504 – www.teatroboni.it.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.