• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Aumento delle bollette idriche, il gioco delle parti

Aumento delle bollette idriche, il gioco delle parti

16 Gennaio 2020

Il consigliere comunale del M5S Massimo Erbetti sa, ma fa finta di non sapere. Torna all’attacco sull’aumento delle bollette idriche chiedendo pubblicamente di rendere noti i nomi di chi ha votato a favore. Sembra di capire che a lui interessi inchiodare alle proprie responsabilità il sindaco Giovanni Arena, che l’aumento ha in effetto autorizzato con il voto favorevole del consigliere Gianluca Grancini e prima con la dichiarazione di voto altrettanto favorevole di Giulio Marini. Il gioco delle parti, anche perché Erbetti dovrebbe a sua volta spiegare come ha fatto a votare alle elezioni provinciali la lista del presidente Nocchi ben sapendo che era a favore dell’aumento delle bollette.

Per dovere di cronaca pubblichiamo comunque la lettera di Erbetti: “Ma cosa è successo il 30 dicembre 2019? Cosa è successo all’assemblea dell’Ato e a quella dei soci di Talete? Lo chiedo perché a quanto pare le cose sono un po’ ingarbugliate e poco chiare, credo chi è preposto a farlo dovrebbe spiegare ai cittadini se è vero o meno che praticamente tutti i sindaci, in prima persona o tramite i propri delegati, hanno realmente votato l’aumento delle tariffe dell’1,4% per il 2019 e del 9% annuo per il periodo che va dal 2020 al 2023, nel caso in cui Area conceda il prestito di 40 milioni di euro. I sindaci si sono resi conto che così facendo hanno aperto la strada ad un aumento delle tariffe del 45% in cinque anni? Ma cosa ancora più grave, se fosse vero, sarebbe – il condizionale è d’obbligo – che al momento di votare il punto 4 all’ordine del giorno dell’assemblea Ato, quello sugli aumenti, il delegato del sindaco Arena non fosse presente in aula e che al suo posto abbia votato un altro delegato, che però non aveva la delega per quell’assemblea, ma per quella dei soci di Talete”.

“Cerco di inquadrare – continua Erbetti – come sembrerebbero essere andate le cose: ore 12.09 circa inizia l’assemblea, 15 minuti dopo si vota il punto 1, dopo 21 minuti e quindi alle 12.30 circa si vota il punto 2. Dopo un’ora e 5 minuti si vota il punto 3. Siamo quindi arrivati pressapoco alle 13.14 minuti, da quel momento in poi e cioè fino alle 13.40, ora in cui viene chiuso il verbale, si tratta e poi si vota il punto 4, quello degli aumenti, ma in questo frangente di tempo (dalle 13.14 alle 13.40) sembra non fosse presente il delegato di Viterbo per l’assemblea Ato, ma solo quello per l’assemblea dei soci Talete. Se così fosse, l’assemblea Ato sarebbe valida? Ci sarebbe stato comunque il numero legale? E’ mai possibile che nessuno, se così fossero andate realmente le cose, si sia accorto dell’accaduto? In un comunicato dei giorni scorsi, il consigliere delegato dal sindaco di Viterbo per la sola assemblea dei soci Talete dichiarò: ‘Io ho partecipato all’assemblea dei soci della Talete come delegato dal sindaco di Viterbo ratificando il voto espresso dall’assemblea dei sindaci e congelando così l’incremento previsto dell’1,4%”, ma siamo certi sia andata veramente così? Siamo certi che non abbia votato per errore nell’assemblea Ato? In molti affermano che il voto espresso fosse proprio nell’assemblea Ato. Credo che sia arrivato il momento di fare chiarezza per togliere ogni dubbio su come siano andate le cose. La settimana scorsa a mezzo stampa chiesi al sindaco Arena di dire chiaramente se il voto espresso dal comune di Viterbo fosse stato per gli aumenti tariffari nonostante la delibera di Consiglio che impegnava lo stesso sindaco a non farlo. Oggi chiedo invece a gran voce che si faccia chiarezza su quanto accaduto in assemblea Ato. Lo dobbiamo ai cittadini”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.