• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Grazie a Cotral e Atac frequentare l’Agrario sta diventando impossibile

Grazie a Cotral e Atac frequentare l’Agrario sta diventando impossibile

15 Gennaio 2020

Studenti dell’Istituto agrario di Bagnoregio sul piede di guerra contro i disservizi di Cotral e Atac. Molti, provenendo da vari paesi della provincia, non riescono a raggiungere la scuola in tempo, né possono tornare a casa in fretta al termine delle lezioni. Cadute finora nel vuoto tutte le proteste e le segnalazioni inoltrate ai vertici delle aziende di trasporto e alle istituzioni. Ieri hanno manifestato raggiungendo il Comune dove sono stati ricevuti dal sindaco Profili, che poi si è unito a loro insieme alla dirigente scolastica Paola Adami.

“Quanto state facendo – ha detto la dirigente scolastica – vi fa onore. I vostri compagni che arrivano dai Cimini e da Valentano, in seguito a quanto è accaduto sul fronte delle coincidenze tra Atac e Cotral, si trovano al alzarsi alle cinque e mezza del mattino per fare rientro a casa alle quindici e trenta. In alcuni giorni arrivano anche alle 19. Una situazione assurda, che male si concilia con il diritto allo studio. Il problema non riguarda ciascuno di voi eppure siete qui tutti, uniti e convinti di poter cambiare le cose. Questa mobilitazione è pacifica e tranquilla, civile e determinata. Con il sostegno del sindaco Profili, che ci è stato vicino dal primo momento, siamo pronti ad aprire un percorso che non può essere ignorato”.

Il sindaco ha assicurato che chiederà un tavolo al prefetto Giovanni Bruno “perché la situazione che si è venuta a determinare rischia di minare alla base il diritto allo studio di molti ragazzi che hanno scelto di frequentare il nostro Agrario e di minacciare di crisi il futuro stesso di una realtà d’eccellenza impegnata nella formazione in un comparto strategico”.

All’incontro in Comune hanno preso la parola vari rappresentanti di classe, denunciando l’insostenibilità della situazione che da alcuni mesi a questa parte si è venuta a determinare e manifestando la paura che il fenomeno possa aggravarsi ulteriormente. Gli studenti che stanno pagando le conseguenze delle decisioni delle due società sostanzialmente si trovano a vivere dall’alba al tramonto fuori casa e con i compiti da fare a pomeriggio inoltrato. Quasi in notturna, per poi svegliarsi prestissimo. Sono studenti che abitano a Civita Castellana, Fabrica di Roma, Corchiano, Vignanello, Vallerano, Soriano nel Cimino, Vitorchiano. Utilizzano trasporti pubblici Atac per la linea ferroviaria che va da Civita Castellana a Viterbo e trasporti pubblici bus Cotral da Viterbo a Bagnoregio.

A innescare il caos alcune soppressioni sulla linea Atac. Il treno che partiva da Civita Castellana alle 6.08 è stato eliminato dal 16 settembre. Parte alle 6.30 da Civita Castellana e arriva a Viterbo alle 7.45. L’arrivo a Viterbo alle 7.45 non rende possibile la coincidenza delle 7.25 con i bus Cotral.

Così sono costretti ad anticipare la sveglia alle 5.15, prendere un bus per arrivare a Viterbo alle 6.50. Quindi stare in attesa 30 minuti prima della partenza per Bagnoregio con un altro autobus. Poi c’è il rientro. Uscita di scuola alle 13.30, bus alle 13.50 e arrivo a Viterbo alle 14.20. Partenza della coincidenza in treno Atac alle 14.20. Un’opzione impossibile e quindi nuovo mezzo a disposizione alle 16.20. Ma a volte va anche peggio.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.