• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Nel 118 volontari al posto dei lavoratori. La Regione sospende la delibera

Nel 118 volontari al posto dei lavoratori. La Regione sospende la delibera

14 Gennaio 2020

Doveva essere il mercoledì nero della sanità viterbese. Due proteste in contemporanea. Una a Roma con gli operatori del 118 che temono di perdere il posto di lavoro (sono 170 quelli a rischio tra Viterbo e Rieti) per la decisione della Regione di affidare i servizi di emergenza su strada alle associazioni di volontariato. L’altra a Viterbo, sotto la Cittadella, indetta da alcune sigle sindacali che contestano i metodi, definiti discriminatori, seguiti per gli avanzamenti di carriera soprattutto del personale amministrativo in servizio presso la Asl. Avanzamenti che, oltre ad essere discutibili per le presunte contiguità con i potenti di turno, sottrarrebbero risorse alla sfera sanitaria vera e propria. Sotto accusa, in particolare, le progressioni fatte da alcuni sindacalisti.

E invece no. La prima protesta, quella degli operatori del 118, è saltata. Sospesa perché la Regione ha annunciato la revoca della delibera contestata pubblicata il 30 dicembre. Un nuovo incontro con i sindacati è in calendario per il 23 e in quella sede si potrà capire cosa effettivamente intende fare la giunta Zingaretti su questo fronte.

Dunque oggi dalle 9 alle 12.30 di manifesteranno solo i sindacati viterbesi: Confael, Nursing Up, Cisas, Nursind e Ugl. L’iniziativa è stata confermata essendo andato a vuoto un tentativo di conciliazione tentato ieri mattina dalla Asl. “Il motivo dell’agitazione – spiegano nel dettaglio le sigle interessate – deriva dalla modalità poco trasparente sulla gestione degli incarichi che, oltre a favorire il settore amministrativo a discapito di quello sanitario, utilizza risorse altrimenti destinate a tutto il resto del personale continuando ad alimentare una situazione che favorisce sempre i soliti noti”.

Secondo i sindacati, ci sarebbero stati alcuni dirigenti proprio del sindacato che sarebbero avanzati di 6 fasce in un baleno, mentre altri, con 40 anni di servizio alle spalle, si ritrovano ancora in terza fascia. C’è dunque sullo sondo di tutto ciò anche una guerra tra sindacati. “Ci raccontano – dicono quelli che manifestano – che per il passaggio di fascia per tutti non ci sono i fondi, ma nel contempo si destinano 491 mila euro per poche decine di operatori e 550 mila euro da dividere tra i restanti 2500 lavoratori”.
I sindacati hanno anche intenzione di chiedere un incontro con il prefetto e con il sindaco e se la Asl non tornerà sui suoi passi minacciano lo sciopero.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.