• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Tiro al piccione, a Orte parte la contraerea

Tiro al piccione, a Orte parte la contraerea

13 Gennaio 2020

Per contenere il proliferare dei piccioni il Comune di Orte passa alle vie di fatto. Nelle zone di campagna gli si potrà sparare. Lo prevede una delibera di giunta che prevede anche l’impiego di gabbie trappola in città.

Dicevamo il fucile. E’ concesso in ambito rurale, deve essere di calibro non superiore a 12 o può essere usato in prossimità di colture passibili di danneggiamento: allevamenti, magazzini, siti industriali e più in generale nelle pertinenze di edifici e fabbricati produttivi. L’uso delle armi da fuoco è permesso solo agli agenti della polizia provinciale addetti al servizio venatorio, eventualmente aiutati dai proprietari dei terreni, nel caso in cui dispongano di una regolare licenza di caccia.

Contro il provvedimento si schiera il Pd: “Quando anche la contraerea affidata ai falchi si è arresa, ecco arrivare la svolta improvvisa. Sembra infatti che, grazie ad un studio minuzioso del nemico e l’ausilio delle più sofisticate tecnologie, la mossa finale sia stata partorita: l’utilizzo del piombo e dello schioppo. Ad oggi non ci è dato sapere se Giuliani e compagnia si libereranno dei piccioni, sappiamo però di voler fortemente liberarci noi da questa amministrazione di dilettanti allo sbaraglio”.

La Lipu invece parla di una “brutta storia che si ripete”. L’associazione ricorda poi che “le amministrazioni comunali non hanno alcuna competenza in ambito venatorio. Il piano provinciale per il controllo del colombo aveva decorrenza quinquennale (2015-2019) e quindi, supponiamo, sia terminato. Lo stesso piano prevedeva e raccomandava ‘metodi ecologici’ per l’approccio alla risoluzione o al contenimento della problematica. Noi siamo disponibili a collaborare, a dare suggerimenti e consigliare metodologie. Il ricorso a metodologie estemporanee, non testate e inefficaci è infatti solo un palliativo”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.