• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Civita Castellana, clima sempre più teso in Comune

Civita Castellana, clima sempre più teso in Comune

13 Gennaio 2020

Civita Castellana si appresta a manifestare, su iniziativa della minoranza, contro il rincaro delle bollette dell’acqua. Il corteo di protesta, che si concentrerà sotto il Comune, è previsto sabato 18 gennaio alle 10. Sotto accusa il voto favorevole al rincaro delle tariffe arrivato da Caprioli durante l’assemblea dei sindaci nonostante il no del Consiglio comunale. Sulla vicenda non mancano attriti dentro la Lega, dove il primo cittadino viene messo sotto accusa dallo stesso capogruppo Valerio Turchetti.

Per il Partito democratico intanto la giunta Caprioli va bocciata senza se senza ma: “Siamo perfettamente d’accordo – commenta il segretario Mattia Catalani – con il presidente del Consiglio comunale Valerio Turchetti: questa amministrazione ha fallito, dimostrando incapacità amministrativa e calpestando la volontà dei cittadini. Stiamo assistendo da giorni ad un teatrino indecoroso e inaccettabile, che rischia di mettere in secondo piano le tante esigenze dei cittadini a vantaggio di equilibri politici e questioni interne che non interessano a nessuno. Da una parte c’è il sindaco, che difende e rivendica la scelta di votare sì all’aumento delle tariffe, dopo aver calpestato la volontà del consiglio comunale e dei cittadini. Dall’altra, il presidente del Consiglio, che riconosce gli errori fatti e afferma senza remore che non si può più andare avanti così. Al centro invece c’è il ‘tutor’, il leghista Contardo arrivato da Viterbo per commissariare di fatto Civita e imporre decisioni da cui dipenderà il futuro della nostra cittadina. Ribadiamo: quanto sta andando in scena nel palazzo comunale è uno spettacolo indecente e deprimente. Un rimpasto di giunta non sarebbe altro che un tentativo disperato di scaricare responsabilità in capo ai politici di spicco della maggioranza su chi in realtà non ne ha”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.