• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Tarquinia, Giulivi si è fatto già un sacco di amici

Tarquinia, Giulivi si è fatto già un sacco di amici

12 Gennaio 2020

Il sindaco di Tarquinia, Alessandro Giulivi, in pochi mesi si è fatto un sacco di amici. Per dire… visto che scendono ufficialmente sul piede di guerra contro di lui gli operatori balneari e commerciali, seccati dalle dichiarazioni rilasciate nella conferenza stampa di fine anno, quando ha detto che se le cose non vanno dovrebbero farsi l’esame di coscienza. Lo riporta il Corriere di Viterbo, che ha raccolto le testimonianze di Assotur, Sib e Federalbergatori.

“Da parte del primo cittadino – hanno replicato – parole anacronistiche e offensive”. “Tutto questo perché gli chiediamo da tanto tempo un incontro per parlare delle richieste effettuate nei mesi scorsi sia in maniera informale, sia tramite protocollo, richieste purtroppo disattese”.

Loro, gli operatori, come indicato dal sindaco, hanno nominato dei propri rappresentanti che si si dovrebbero rapportare con la giunta, ma nonostante ciò finora si sono svolti solo due incontri: “Abbiamo sempre collaborato con le amministrazioni che ci sono state a Tarquinia e siamo intervenuti quando le risorse erano insufficienti, cercando di sostenere la stagione balneare nel migliore dei modi. E aggiungiamo che se il Lido, come accusa il sindaco, è indietro di 40 anni , a maggior ragione, abbiamo la necessità e il diritto di confrontarci”.

Gli operatori balneari e commerciali rivendicano dunque “un dialogo costruttivo per condividere i provvedimenti da prendere”. D’altra parte, “il divieto delle dune a riparo dei marosi ha prodotto solo esasperazione, quando ci saremmo potuti incontrare e confrontarci per trovare soluzioni alternative. La verità è che nessuno parla dell’inquinamento del territorio, delle condizioni del fiume Marta, della depurazione che non c’è, dei vincoli idrogeologici e dei servizi assenti”.

La conclusione: “Chiediamo un tavolo di lavoro insieme”. Al sindaco la decisione di rispondere oppure no.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.