• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Aquilanti, aperta la procedura di concordato

Aquilanti, aperta la procedura di concordato

12 Gennaio 2020

Il Tribunale di Viterbo, presieduto da Maria Rosaria Covelli e con la relazione di Antonino Geraci, con decreto pubblicato il 10 gennaio, ha dichiarato l’ammissione della proposta presentata dalla società Aquilanti spa e, dunque, aperto la procedura di concordato preventivo. Si tratta della più rilevante procedura di concordato mai presentata ed ammessa dal Tribunale di Viterbo.

Il piano di concordato prevede, tra l’altro, come ha reso nota l’azienda, la continuità dell’attività d’impresa in via diretta da parte della Aquilanti spa, la quale opererà per il tramite di un perimetro più snello ed efficiente rispetto alla precedente conformazione aziendale, seppur rimanendo presente nelle tre regioni Lazio, Umbria, Toscana. Il concordato potrà, a questo punto, essere votato dai creditori.


“Il Consiglio di amministrazione – si legge in una nota – nelle persone del dottor Antonio Maria Aquilanti, presidente, del dottor Stefano Albrizio, consigliere delegato, e del dottor Armando Cappuccio, consigliere delegato, i soci, gli agenti e tutti i dipendenti sono fortemente determinati nel perseguire gli obiettivi di business prefissati nel piano concordatario, a beneficio complessivo di clienti, fornitori e creditori. Tali obiettivi sono stati ritenuti dagli organi della procedura perseguibili e realistici, confermati anche dai risultati ottenuti nel secondo semestre 2019″.

Aquilanti spa è assistita da professionisti di primario standing. In particolare: il professor Francesco Carbonetti, il professor Fabrizio Carbonetti e l’avvocato Luca Pasquini seguono tutti gli aspetti legali inerenti la procedura di concordato; il professor Saverio Signori e il dottor Simone Amati seguono gli aspetti finanziari e contabili inerenti il piano concordatario; l’attestazione di fattibilità del piano è stata resa dal professor Francesco Ricotta. Quale commissario giudiziale è stato confermato il professor Giovanni Angelo Cabras.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.