• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Sicurezza sul lavoro, disponibili per le imprese laziali 26 milioni

Sicurezza sul lavoro, disponibili per le imprese laziali 26 milioni

11 Gennaio 2020

E’ giunto alla decima edizione l’avviso Inail Isi, che assegna incentivi a fondo perduto alle imprese impegnate nel miglioramento dei livelli di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.

Il Lazio può contare su 26milioni e 137.910 euro. Le risorse, che hanno comunque subito un bella sforbiciata rispetto al precedente bando (più di 15milioni e mezzo in meno, ma anche a livello nazionale la riduzione è stata consistente, dai 370 milioni dello scorso anno agli attuali 251), sono ripartite, anche stavolta, tra cinque assi di finanziamento. Potranno beneficiarne le imprese iscritte nel Registro Imprese o nell’Albo delle Imprese Artigiane e, limitatamente all’asse 2, gli enti del terzo settore.

Sono sostenuti – informa CNA –  progetti per investimenti (per esempio, quelli che affrontano rischi di tipo chimico, biologico e sismico o i pericoli derivanti dallo svolgimento di lavorazioni in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento) e per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (asse 1); per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (asse 2); per la rimozione, il trasporto e lo smaltimento di materiali contenenti amianto (asse 3); per interventi di micro e piccole imprese operanti nei settori della pesca e della fabbricazione di mobili (asse 4); per l’acquisto, o il noleggio con patto d’acquisto, di macchine e trattori nuovi da parte di micro e piccole imprese della produzione agricola primaria, con una quota riservata ai giovani agricoltori under 40 (asse 5).  Obiettivo: rafforzare la prevenzione.

Interessante la misura del contributo, che per gli assi 1, 2, 3 e 4  è pari al 65 per cento dell’investimento, seppure con importi diversificati: fino a 130mila euro, con un minimo ammissibile di 5.000, per i progetti relativi ai primi tre assi (il limite minimo non è comunque fissato per le imprese fino a 50 dipendenti titolari dei progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale); fino a 50mila euro, con un minimo di 2.000, nel caso dei “settori specifici” dell’asse 4 ovvero pesca e fabbricazione di mobili.

E’ inoltre di 60 mila euro il tetto del finanziamento ammissibile nel settore agricolo, nella misura del 40 per cento per la generalità delle imprese e del 50 per cento per gli under 40. L’importo minimo è fissato in 1.000 euro.

La fetta più consistente dello stanziamento riguarda i progetti di investimento previsti dall’asse 1(quasi 12 milioni di euro). Seguono gli interventi di bonifica da materiali contenenti amianto (7 milioni e 600mila euro) e di riduzione di rischi da movimentazione manuale dei carichi (quasi 4 milioni). Per le micro e piccole imprese della produzione agricola (asse 5) ci sono, complessivamente, circa 2 milioni di euro; per i “settori specifici”, 480mila euro. Infine, all’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale sono destinati 237mila euro.

Le domande dovranno essere presentate in modalità telematica tramite il portale Inail. Le date di apertura e chiusura della procedura, nelle diverse fasi, saranno rese note  dall’Istituto entro il prossimo 31 gennaio.

Gli esperti dell’Area Sicurezza sul Lavoro di CNA Sostenibile sono intanto a disposizione per gli approfondimenti. La sede di Viterbo della società è in via dell’Industria snc (zona Poggino). Telefono 0761.1768305 – 1768301. E-mail: robertaproietti@cnasostenibile.it.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.