• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » All’incontro con Bossola volano parole di fuoco. Novelli: “Attenti, chiamo la polizia”

All’incontro con Bossola volano parole di fuoco. Novelli: “Attenti, chiamo la polizia”

11 Gennaio 2020

Momenti di tensione a Canino durante un incontro organizzato dal sindaco Lina Novelli, alla presenza del presidente di Talete Andrea Bossola, per parlare della gestione del servizio idrico. O meglio: per preparare i cittadini all’imminente rincaro delle bollette approvato dall’assemblea dei sindaci il 30 dicembre (45% in quattro anni). Il clima è apparso subito infuocato, tanto che il primo cittadino, sapendolo in anticipo e prevedendo le proteste, ha messo preventivamente le mani avanti, dicendo che tra il pubblico c’erano anche degli esponenti delle forze dell’ordine. E aggiungendo che in caso di denuncia lei sarebbe andata a testimoniare dicendo quello che aveva visto (ci mancherebbe, ndr).

Sia lei che Bossola hanno ovviamente difeso l’operato della società, pur ammettendo che sì, “qualche problema” di carattere organizzativo negli anni ci può essere pure stato. Fatto che la Talete, hanno sottolineato, non va fatta fallire. Sarebbero dolori per tutti. L’aumento delle tariffe, ha ribadito Bossola, è necessario per fare investimenti, “anche perché – ha avvertito – tra vent’anni i vostri figli rischiano di trovarsi senza acqua potabile”.

Parole, queste, che tuttavia non hanno convinto i cittadini presenti, che hanno risposto, senza peli sulla lingua, che per loro Talete più che una società di servizi e una società di disservizi. Non è mancato un battibecco tra Bossola e alcuni sul costo delle bollette nei Comuni che non aderiscono a Talete: “Dove si paga di meno – è stata in sintesi la replica del presidente – il servizio è più scarso, mancano i depuratori ad esempio e in ogni caso per legge le tariffe dovranno aumentarle anche loro”.

A parte la difesa d’ufficio della Novelli, schierata sulle posizioni della sinistra Pd che gestisce la Provincia e la Talete, la riunione è stata più che altro una cartina al tornasole del grande malessere della popolazione, che pagherà l’acqua a peso d’oro ricevendo in cambio un servizio scadente. Presente anche il Comitato non ce la beviamo, rappresentato da Paola Celletti e Francesco Lombardi. Che hanno attaccato il Pd che “a parole si dichiara per l’acqua pubblica e nei fatti si comporta al contrario”, invitando la Novelli, invece di gridare, “ad andare a chiedere a Zingaretti l’applicazione della legge 5 del 2014 sull’acqua pubblica mai applicata?”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.