• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Un appello per riattivare i “Cattolici senza politica”

Un appello per riattivare i “Cattolici senza politica”

10 Gennaio 2020

Riprendiamo e pubblchiamo l’articolo di Paolo Corsini in mertio al recente manifesto lanciato da Stefano Zamagni e altre personalità.

Le suggestioni di un partito di ispirazione cristiana periodicamente ritornano in ambito cattolico, simbolo oggi di uno spaesamento più che non di una nostalgia e, insieme, espressione di una «politica senza cattolici», vale a dire inabilitata a garantire adeguate risposte alle loro aspirazioni. Già all’indomani della fine della Dc hanno in effetti visto la luce diverse formazioni progressivamente destinate alla scomparsa e, nel tempo, confinate in un ruolo minoritario. Così pure i tentativi esperiti di aggregare l’area cattolica in un contenitore politico, ad esempio i convegni di Todi di qualche anno fa, non hanno sortito gli esiti sperati .

La questione dei «cattolici senza politica» torna adesso di attualità, anche se ampiamente condivisa è la convinzione che non sia possibile una nuova Dc, tenuto conto di condizioni storiche, politiche, sociali, profondamente mutate rispetto agli anni in cui la «balena bianca» ha dispiegato la sua supremazia. Ora il recente «Manifesto» reso pubblico da autorevoli personalità cattoliche raccolte attorno al noto economista Stefano Zamagni, presidente del Pontificio consiglio delle Scienze sociali- un appello rivolto a credenti e non credenti teso ad offrire agli elettori una nuova rappresentanza in nome di quel «pensiero forte» che fa riferimento ai principi della Costituzione, della Dottrina sociale delle Chiesa e delle varie Dichiarazioni dei diritti dell’uomo – riapre la discussione. Soprattutto lancia una sfida rivolta a tutti gli attori dell’attuale arena politica: a Matteo Salvini , al suo antieuropeismo, alla sua negazione dei <malori dell’accoglienza», nonostante l’ostentazione dei rosari e della Madonna, ma pure al Pd del quale non convincono, a detta degli estensori del «Manifesto», posizioni troppo spostate a sinistra.

Dunque un nuovo soggetto politico ,non verticistico come nel caso di «Italia viva» di Matteo Renzi, tendenzialmente centrista, in grado di parlare ai ceti temperati, di fare della moderazione la sua cifra distintiva, di una visione laica la sua bussola di orientamento, di un sistema elettorale sostanzialmente proporzionale – con le dovute soglie – la leva dei propri consensi. Obiettivo politiche sociali che rifuggano tanto dal «paternalismo di Stato», quanto dal «conservatorismo compassionevole» nella direzione di una «economia civile di mercato» e di «società generative». In sintesi un progetto «neoumanista» di ispirazione cristiana, aperto a quanti si propongono di estendere la libertà, rafforzare la democrazia, di ritrovarsi attorno a principi morali e solidali. Al di là del linguaggio raffinato, molto accademico, certamente puntuale, ma non popolare, che lo contraddistingue -oggi la comunicazione è parte integrante della politica-, il «Manifesto» solleva immediatamente una serie di interrogativi che persino prescindono dal merito dei suoi assunti molti dei quali certamente propositivi, soprattutto in rapporto alla vacuità dell’attuale chiacchiericcio politico.

Assunti degni di grande attenzione e rispetto. Anzitutto il voto dei cattolici da tempo ormai tendenzialmente coincide col voto di tutti gli italiani, con quello della generalità dei cittadini. In secondo luogo l’ormai consolidato pluralismo delle loro scelte politiche: esse si collocano lungo nette faglie di divisione, persino attorno a questioni che invece dovrebbero essere ormai pacifiche quali ad esempio il rifiuto del

razzismo, di ogni forma di antisemitismo, per limitarci alla cronaca più recente. E ancora: l’attuale meccanismo elettorale presenta una quota maggioritaria penalizzante per le formazioni minori e tale da sconsigliare ulteriore frammentazione del quadro politico. Soprattutto se ottiene via libera il disegno salviniano di un sistema elettorale compiutamente maggioritario. Infine, tenuto conto della forte sottolineatura personalistico-comunitaria che attraversa tutto il «Manifesto», perché non considerare a fondo le opportunità dell’attuale offerta politica – penso evidentemente al Pd – in mondo da raccordarle ad una domanda certamente diffusa nell’area cattolica e oggi non adeguatamente soddisfatta?

Alludo ad un insieme di istanze sulle quali gravano minacce incombenti, i fantasmi di una società atomizzata e desolidarizzata. E allora: un ennesimo partito o non piuttosto l’impegno a rafforzare una casa comune di quanti condividono i valori «neoumanistici» che il «Manifesto» pone a fondamento di una visione e di un progetto? Dunque, per rifarci all’ultimo Pietro Scoppola, la tensione non per un nuovo partito, ma per una autentica «democrazia dei cristiani».

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.