• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Il manifesto Zamagni e il Pd. risposta a Paolo Corsini.

Il manifesto Zamagni e il Pd. risposta a Paolo Corsini.

10 Gennaio 2020

Da il domaniditalia.eu riprendiamo l’articolo di Giuseppe Ignesti dal titolo “Il manifesto Zamagni e il Pd. risposta a Paolo Corsini”.

Con penna felice, Paolo Corsini, cattolico non di tradizione democristiana, ha scritto ieri sul “Giornale di Brescia” un articolo interessante sul movimento che ha preso origine dal cosiddetto “Documento Zamagni”.

Alla fine del pezzo, l’autore scrive che i responsabili di questo movimento dovrebbero porsi il problema se convenga lavorare alla fondazione di un nuovo partito d’ispirazione cristiana o se non sia preferibile, viceversa, impegnarsi al fianco o dentro il Pd.

A me pare che Corsini ponga solo retoricamente un dilemma. A legger bene la sua scelta è ben chiara, ed è quella che egli definisce “l’impegno a rafforzare una casa comune di quanti condividono i valori neoumanistici che il Manifesto pone a fondamento di una visione e di un progetto”. E tale impegno egli suggerisce si debba assumere militando nella  “casa comune”, cioè nel Pd. 

Ora questa a me pare una visione in contrasto con la chiara esperienza politica del Pd vissuta in questi lunghi anni, caratterizzata dal prevalere nella vita interna di quel partito di logiche di appartenenza ai vecchi ambienti che lo compongono. Gli stessi esponenti di provenienza Pci come D’Alema, uno dei promotori del disegno unitario, oggi onestamente riconoscono che l’auspica fusione non è mai riuscita. 

Lo stesso ricorso a definizioni culturali di tipo neutro, come il “neoumanesimo”, che tutto contengono ma nulla chiariscono, denuncia che il tema culturale è un falso problema. La sola logica politologica del gruppo di potere e della convenienza pratica definisce bene il problema della scelta partitica. 

Lo stesso Corsini onestamente richiama l’attenzione sulla probabile normativa elettorale che comunque non favorirà formazioni partitiche di esiguo consenso. Nell’attuale contesto ecclesiale e culturale della società italiana, chi potrebbe avere l’ardire di applicare la impegnativa formula di Scoppola sulla “democrazia dei cristiani”, definendo quale democrazia e quali cristani? 

Lungi infatti da Pietro ogni idea di democrazia che non fosse anche liberale e ogni idea di cristiano che non fosse sinonimo dell’essere uomo. Lasciamo perdere ogni confusione dei termini. Il progetto del citato Manifesto non riguarda la scelta politica per questo o quel partito. Esso mira ben più in alto, riguarda la vita politica e la vita ecclesiale. 

Mira cioè a favorire la confluenza di tutti gli italiani di buona volontà, animati da forte e libero senso civico e altrettanta libera e forte fede cristiana. Nessuno vi è escluso. Chiaro? Non confondiamo. L’impegno futuro, secondo il Manifesto, riguarderà la formazione della coscienza degli Italiani sia sul piano ecclesiale sia sul piano politico, lasciando poi ai singoli e alle eventuali comunità di declinare liberamente la scelta di come, dove e quando il loro impegno, secondo “quel che ditta dentro”. 

Chiaro? Così almeno io ho inteso. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.