• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » A Vetralla per i lavoratori tutele e diritti diminuiti

A Vetralla per i lavoratori tutele e diritti diminuiti

7 Gennaio 2020

A Vetralla l’amministrazione comunale riorganizza la Vetralla Servizi diminuendo diritti e tutele per i lavoratori.

Lo denunciano Cgil, Cisl, Ugl e Usb in seguito alla decisione della giunta Coppari di modificare il contratto dei dipendenti, facendoli passare, dopo due anni di trattative sindacali cadute nel vuoto, dal comparto del commercio a quello dei multiservizi.

“Il Comune – spiegano i sindacati – aveva annunciato la volontà di cambiare il contratto di riferimento nel 2017, adducendo come motivazione la necessità di razionalizzare il lavoro, rendendo le retribuzioni più congrue alle mansioni svolte. Motivazioni, queste, contestate fin da subito da tutte le sigle sindacali. Il Comune infatti non può parlare di razionalizzazione quando al suo interno la Vetralla Servizi ha stipulato vari tipi di contratti, pensiamo ai lavoratori degli asili nido e delle strutture di accoglienza inquadrati con l’Aninsei. Inoltre, le mansioni svolte dai lavoratori sono, nella realtà, previste per intero nel contratto degli enti locali e non certo nel multiservizi”.
In due anni di trattativa, il Comune si è mostrato un muro di gomma, nonostante i sacrifici già fatti dai lavoratori, come dimostra ad esempio la rinuncia alle ore di permesso, “accettata – fanno ancora notare i sindacati – per mantenere in piedi servizi essenziali per la comunità come gli asili nido, la biblioteca e i servizi sociali”.

Conclusione: “I tentativi del Comune di potenziare le attività già svolte dalla Vetralla Servizi, aggiungendone di nuove, non deve comportare un peggioramento dei livelli, dei salari e delle tutele per i lavoratori. Sicuri che il Comune, con il passaggio imposto al contratto multiservizi, non stia cercando soltanto di diminuire i diritti dei lavoratori, pretendiamo che l’azienda torni a trattare sul terreno già tracciato da tutte le sigle sindacali. Questo è l’unico percorso condiviso ed approvato dai lavoratori”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.