• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Un Natale bellissimo”. Se lo dicono da soli

“Un Natale bellissimo”. Se lo dicono da soli

6 Gennaio 2020

Finito il Natale, l’assessorato alla cultura del Comune vorrebbe passare all’incasso. Di popolarità e consensi. E così la gioiosa macchina da guerra dei Rotelli’s boys (già vista all’opera per l’estate viterbese) ha cominciato a inondare i social con la fotografia che vedete pubblicata sopra: Un Natale bellissimo. Grazie a tutti. Ma… grazie di che? Il Comune fa il Comune, organizza se lo sa fare e pianifica se gli riesce, mentre i cittadini fanno i cittadini: vengono, osservano, apprezzano o criticano.

Mica hanno vinto le elezioni che devono ringraziare. Oltretutto, non vorremmo che questi ringraziamenti senza motivo possano inconsciamente significare che quello che si è visto non lo si è fatto per spirito di servizio, o per dovere d’ufficio, ma con la speranza di autoincensarsi, acquistare consapevolezza del proprio io e sperare di guadagnare qualche fan in più. Ma…

Ma poi… uno dice bellissimo… ma bellissimo rispetto a che? Manca il termine di paragone. Bellissimo rispetto a cent’anni fa? Può darsi. Ma onestamente se il confronto lo si fa con il recente passato tutto questo bellissimo non lo si comprende. Le luminarie ci sono state quest’anno come gli anni passati, la calza della Befana più lunga del mondo la fanno ormai da vent’anni, la Befana dei vigili del fuoco pure e il mercatino al Sacrario anche.

E vogliamo parlare del Villaggio di Natale? Beh, mica ci verranno a dire che l’hanno inventato loro. Anzi… a volerla dire tutta quest’anno è sembrato meno popolato degli altri anni, sicuramente per l’accresciuta concorrenza che c’è in giro, ma così è ed è inutile avventurarsi in improbabili alchimie comunicative per auto convincersi di essere più bravi degli altri. Lo lasciassero dire alla gente come stanno le cose.

E’ vero: dimenticavamo il concerto di Capodanno a piazza della Rocca. Ma anche questa, a parte la calca che non s’è vista, ma sicuramente la colpa è del freddo, è roba rivista. Mica ci verranno a raccontare, De Carolis e Capo, che è un’invenzione loro…

Per favore, allora: torniamo coi piedi per terra e piantiamola di fare propaganda anche su quelli che, come detto, sono doveri d’ufficio per chi ricopre incarichi nella pubblica amministrazione. Mettiamoci a lavorare seriamente e smettiamola di giocare.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.