• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Nocchi si vergogna. E ha ragione

Nocchi si vergogna. E ha ragione

6 Gennaio 2020

Domande e risposte nel peggior politichese, quelle contenute nell’intervista al presidente della Provincia Pietro Nocchi pubblicata dal sito più letto del mondo. Roba che neanche in Russia ai tempi del Partito comunista. L’antitesi dell’informazione, o anche la disinformazione elevata all’ennesima potenza. Il tema è quello dei rincari delle tariffe idriche (9 per cento all’anno per tre anni in maniera incrementale).

L’intervistatore, di fronte all’evidenza dei fatti, ben si guarda dal dire come stanno le cose (e sarebbe interessante sapere perché). Ma ancora più fumosa è la risposta di Nocchi. Praticamente il nulla.

Ecco il passo: “Domanda: All’assemblea dei soci di Talete è stato ‘congelato’ l’aumento delle tariffe e approvato un documento condiviso con il quale si chiede ad Arera di garantire il finanziamento di 35 milioni qualora le bollette vengano innalzate. Risposta: L’assemblea era un appuntamento importante, i soci si sono espressi all’unanimità sia per ottenere un finanziamento regionale per la riduzione delle perdite che per garantire alla società di poterci arrivare. E’ emersa una cosa importante e cioè che attraverso la sinergia e la condivisione di alcuni obiettivi nessuno ha indossato i panni dal politico, ma solo quelli di socio e con la giusta attenzione si è cercato di garantire alla società di poter svolgere l’attività sui comuni dove opera per garantire il servizio idrico e avere, al tempo stesso, un minimo di prospettiva senza che ci sia qualcuno che possa remare contro. Siamo andati tutti nella stessa direzione e speriamo di vedere i risultati”.

Insomma, nessuno, né l’intervistatore, né l’interessato, ha il coraggio di dire che le bollette risulteranno aumentate in quattro anni di quasi il 50 per cento. Nocchi si vergogna delle proprie azioni. Ha paura della reazione della gente. Teme di passare alla storia come il peggior presidente della Provincia che abbia mai messo piede a Palazzo Gentili. Fa come il sindaco Arena, i quale però almeno risponde solo della sua città e non di tutta la provincia. Dal canto suo l’intervistatore non si sa di cosa ha paura, ma evidentemente lui lo sa.

Il risultato è drammatico. Sotto il profilo dell’informazione per quanto riguarda l’intervistatore. Sotto il profilo politico per quanto riguarda l’intervistato. Nessuno dice la verità. Tutti giocano, come dice il comitato Non ce la beviamo a proposito di Arena (vedi articolo sopra), al gioco delle tre carte. E i cittadini pagano.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.