• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Aumento delle tariffe idriche: il gioco delle tre carte

Aumento delle tariffe idriche: il gioco delle tre carte

6 Gennaio 2020

Il gioco delle tre carte. E’ quello che fa il sindaco Giovanni Arena, come denunciano i comitati Non ce la beviamo, a proposito dell’aumento delle tariffe idriche. In imbarazzo nel dover ammettere che il Comune di Viterbo ha votato a favore del salasso, contrariamente alla delibera del Consiglio comunale che impegnava la giunta ad opporsi, il primo cittadino cerca infatti di sviare l’attenzione dal problema. I comitati, di fronte a questo stato di cose, si dicono pronti a scendere in piazza.

“Abbiamo appreso da alcuni organi di stampa – si legge in un comunicato – che il 30 dicembre, in occasione dell’assemblea dell’Ato, è stato approvato a votazione  da tutti i sindaci, tranne quello di Castiglione in Teverina,  un documento con il quale si autorizzano gli aumenti  delle tariffe dell’acqua del 9% annuo per gli anni 2020-2023,  più il residuo dell’1.4% per il 2019 (il 7.6 era già in vigore dallo scorso anno) da applicare eventualmente con effetto retroattivo. Aumenti che, quindi, scatterebbero automaticamente con la concessione del nuovo prestito di 40 milioni da parte di Arera. A fronte di tale affermazione – continuano i comitati – non è pervenuta alcuna smentita da parte del sindaco di Viterbo, il quale invece, in  un fumoso comunicato stampa uscito il 4 gennaio, sottopone la condizione degli  investimenti agli aumenti, senza chiarire quale sia stato il suo voto alla riunione dell’Ato. La domanda è molto semplice: cosa ha votato, SI o NO, sull’aumento delle tariffe? C’è anche un altro aspetto molto importante da chiarire: chi aveva in quella riunione la delega al voto per il Comune di Viterbo? Il  consigliere Giulio Marini ( Forza Italia ), assente al momento del voto, o il presente consigliere Grancini (Fratelli d’Italia)? Abbia il coraggio di rispondere a queste domande”.

Durissima la conclusione: “Se il Comune di Viterbo avesse votato SI, avrebbe violato la delibera approvata all’unanimità in Consiglio comunale che vieta qualsiasi ulteriore aumento delle tariffe dell’acqua e, ancor peggio, avrebbe tradito la fiducia e la volontà dei cittadini. Caro sindaco Arena, attendiamo risposte chiare e precise. Siamo stufi di assistere al gioco delle tre carte, è ora che tutti i sindaci  si prendano le responsabilità delle proprie  azioni, a cominciare da lei. Non è accettabile continuare a dare linfa  alla gestione inefficiente e fallimentare di Talete, contraendo nuovi  prestiti,  facendoli pagare ai cittadini e per giunta, buttando il sasso e ritirando la mano. Abbia il coraggio di esplicitare il suo voto, noi siamo già pronti a scendere in piazza”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.